Il percorso partecipativo avviato sul sistema di parchi dell’area Don Bosco–Renzo Imbeni–Costituzione entra in una nuova fase.
Il 7 e il 16 ottobre 2025 sono in programma due incontri dedicati all’ex edificio scolastico e alla sua possibile relazione con il sistema dei parchi circostanti.
La prima fase del laboratorio, che si è conclusa nella primavera 2025, ha visto come oggetto di confronto il parco Don Bosco, piazza Imbeni e piazza Costituzione, nella prospettiva di una loro trasformazione in un sistema unitario di parchi e spazi pubblici maggiormente connessi, accessibili e vivibili.
Durante cinque incontri i partecipanti hanno dapprima discusso a scala di quartiere, individuando centralità e connessioni della zona di prossimità “San Donato Vecchio” per l’aggiornamento delle Strategie Locali del Piano Urbanistico Generale.
Il confronto si è poi focalizzato sulla riqualificazione del Parco Don Bosco e delle aree limitrofe, prevista dal Comune nell’ambito di Bologna Verde con un finanziamento inizialmente previsto di 504.000 euro e successivamente (nel corso dell’estate) raddoppiato a 1 milione di euro. Il confronto con le persone che hanno partecipato agli incontri ha posto particolare attenzione ai possibili interventi da realizzare con l’obiettivo di migliorare la risposta dell’area ai cambiamenti climatici e a contrastare l’effetto isola di calore (attraverso le cosiddette Natural Based Solutions).
Gli incontri di ottobre 2025 avranno natura consultiva, con l’obiettivo di raccogliere idee e suggerimenti sui possibili usi dell’ex edificio scolastico in relazione al nuovo sistema di parchi. È importante sottolineare che al momento non è previsto un finanziamento dedicato al futuro dell’edificio: gli esiti degli incontri saranno quindi di orientamento per eventuali future decisioni dell’Amministrazione.
Gli incontri si svolgeranno martedì 7 ottobre dalle 18 alle 20.30, presso il Centro Interculturale Zonarelli in via Giovanni Antonio Sacco, 14 e giovedì 16 ottobre, dalle 18 alle 20.30 presso la Casa di Quartiere Italicus in via Giovanni Antonio Sacco, 16.
Per iscriversi agli questi incontri compila questo modulo.
Scarica la locandina con il programma degli incontri
Tutti i materiali e report del percorso saranno disponibili sulla pagina dedicata del sito Partecipa.
Per maggiori informazioni: immaginazionecivica@fondazioneiu.it