Bologna Verde è un processo avviato dal Comune di Bologna dal 2024 per promuovere interventi diffusi di rinverdimento della città attraverso la partecipazione e il coinvolgimento diretto degli abitanti e delle associazioni attive in campo ambientale, accompagnato da un programma di attività culturali e divulgative sul verde e un potenziamento delle attività educative sull’ambiente e la sostenibilità.

Con Bologna Verde, in coerenza con gli obiettivi della Missione Clima, si vuole rispondere alle sfide climatiche e urbane che la città deve affrontare per aumentare la resilienza e ridurre la vulnerabilità climatica grazie a interventi di mitigazione e adattamento.

Questa trasformazione implica una maggiore integrazione del verde nello spazio urbano con l’obiettivo di creare spazi pubblici arricchiti, accessibili, valorizzati e sicuri, che trasmettono una nuova percezione di benessere e sostenibilità, invitando la cittadinanza a riappropriarsi della città.

Il percorso Bologna Verde si sviluppa in tre principali ambiti di azione:

  • La ricerca e la raccolta dati, per osservare lo stato dell’arte del verde bolognese e raccogliere le buone pratiche esistenti nelle altre città.
  • Le sperimentazioni pilota sul territorio, cioè interventi di inverdimento dello spazio pubblico accompagnati da percorsi di coinvolgimento della cittadinanza.
    Gli interventi pilota previsti sono:
    1. Villaggio INA – Quartiere Borgo Panigale Reno
    2. Fossolo Due Madonne
    3. Parco Don Bosco
    4. Ex Caserma Masini
    5. Giardino Scolastico Polo 06 Via Menghini
    6. Aree verdi Bertalia-Lazzaretto
    7. Aree verdi Ex Mercato Ortofrutticolo
    8. Parco della Montagnola
    9. Rifugi climatici Centro Storico Nord 
    10. Rifugi climatici Fossolo
    11. Piazzetta Cevenini
    12. Greening Centro Storico
  • Un programma di attività di carattere educativo, divulgativo e scientifico per approfondire i diversi aspetti del verde e della sostenibilità in città.
    Sarà organizzato un ciclo di appuntamenti di divulgazione scientifica che esploreranno le sfide culturali e gestionali delle diverse componenti del verde urbano con l’obiettivo di stimolare le istituzioni, la cittadinanza e gli altri soggetti coinvolti a riflettere sulle opportunità e le criticità esistenti e future, analizzando possibili soluzioni e buone pratiche provenienti anche da altri contesti.
    Tramite Bologna Verde, infine, si valorizzeranno le sinergie tra le diverse attività di educazione ambientale già esistenti sul territorio, a partire da quelle promosse dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi nell’ambito delle attività dell’area Villa Ghigi e dello Showroom Energia e Ambiente. Le attività formative ed educative si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado, a bambine, bambini e famiglie, a persone adulte ed altri soggetti quali realtà associazionistiche ed accademiche.

La Fondazione IU Rusconi Ghigi accompagna il percorso in tutte le sue componenti – progettuale, partecipativa, divulgativa, educativa e comunicativa, mettendo a valore tutte le diverse competenze che la caratterizzano.

Azioni condivise per il rinverdimento della città

Notizie correlate

  • Ex Caserma Masini: aperta la call per proporre iniziative e attività per animare l’area verde del cortile

  • Esplorando il verde urbano: ciclo di incontri e laboratori sulla natura in città

  • Parco della Montagnola, partiti i lavori per la nuova area giochi

  • Al via il Laboratorio Don Bosco-Renzo Imbeni-Costituzione

  • Partito ufficialmente il progetto TALEA con il kick-off meeting tra i partner e la presentazione pubblica alla città

  • Inaugurata Filla nel parco della Montagnola, nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità

  • Incontro pubblico “Montagnola, un parco in trasformazione”