Osservatorio

Uno spazio dedicato alla conoscenza e alla riflessione, un archivio vivo di idee, analisi e ispirazioni. Qui raccogliamo le nostre pubblicazioni, analisi, ricerche, podcast per osservare, comprendere, interpretare e raccontare la nostra visione e il nostro impegno per un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo.

Pubblicazioni

2024 – Storie Naturali n. 17
2023 – Storie Naturali n. 16
2022 – Storie Naturali n. 15
2022 – Le comunità al centro
2021 – Fondazione Innovazione Urbana 18-21. Visioni e azioni dell’istituzione dedicata alle trasformazioni di Bologna
2021 – Imprese, territorio e sostenibilità oltre l’emergenza sanitaria: le prospettive delle realtà socie di Impronta Etica
2021 – R-innovare la città – Dialoghi pubblici
2020 – Bologna riparte, oltre l’emergenza Coronavirus
2020 – Mutualismo al tempo del Covid-19
2020 – Per R-innovare la città
2019 – La prossimità nei Laboratori di Quartiere. Verso il Piano Innovazione Urbana (secondo volume)
2018 – Una ricerca lunga un anno. Partecipazione e immaginazione nell’esperienza dei Laboratori di Quartiere
2016 – Verso il Piano Innovazione Urbana (primo volume)

dal 2014 al 2016 – Collana editoriale I Quaderni:

2011 – La natura protetta dell’Emilia-Romagna
2010 – Parchi in bici

dal 2007 al 2012 – Collana editoriale Leggere e scrivere la città

Podcast

2022 – 2023 | La città neutrale | ASCOLTA ORA

La città neutrale. Il percorso di Bologna verso la neutralità climatica” è il podcast che racconta dati e iniziative per affrontare la crisi climatica a Bologna, prodotto in collaborazione con formicablu. In voce Anna Violato con la partecipazione di Benedetta Pagni.

“I corpi che verranno, liberazione, simboli del potere e rappresentazioni possibili”.
Audio del dibattito pubblico del 31 agosto 2020 realizzato nell’ambito della rassegna Cortile in Comune a Palazzo d’Accursio.