Diverdeinverde è un appuntamento annuale che si svolge durante un fine settimana del mese di maggio, atteso da cittadinanza, famiglie, studenti e turisti per scoprire i volti più nascosti del verde di Bologna.

L’evento consiste infatti nell’apertura al pubblico di numerosi giardini in maggior parte privati del centro storico, ma anche di alcuni parchi della collina e della campagna alle porte della città. Conferenze, incontri tematici, performance, passeggiate guidate, presentazioni di libri, laboratori e molte altre iniziative arricchiscono ulteriormente il programma del fine settimana.

L’obiettivo è di accrescere annualmente il numero di giardini inseriti nel programma, per permettere alle visitatrici e ai visitatori di scoprire sempre nuovi spazi verdi per lo più segreti e inaccessibili nel resto dell’anno, di promuovere la conoscenza sui diversi aspetti legati al verde urbano e invitare a riflettere sul valore che anche il verde privato può e deve assumere in città, in sinergia con il verde pubblico.

Nel loro insieme, infatti, gli oltre 40 spazi verdi proposti dalla manifestazione confermano come il verde della Bologna odierna non abbia soltanto un valore ornamentale e di rappresentanza, come in passato, ma sia sempre più declinato in chiave ambientale, ecologica e sociale, in linea con i principi dello sviluppo sostenibile che anche la città di Bologna sta praticando.

Diverdeinverde è un progetto a cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi. La manifestazione, iniziata dal 2014 e giunta nel 2025 alla sua undicesima edizione, è stata ideata dall’allora Fondazione Villa Ghigi ed è resa possibile grazie alla grande disponibilità dei proprietari che acconsentono ad aprire i loro giardini e al prezioso supporto degli sponsor, degli enti che concedono il loro patrocinio, delle tante associazioni, delle cittadine e dei cittadini che contribuiscono all’organizzazione degli eventi.

L’appuntamento per quest’anno è per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025. Per partecipare è necessario acquistare una tessera di ingresso al costo di 15 euro. Riduzioni previste per chi possiede Card Cultura (12 euro), per chi ha dai 16 ai 18 anni e per studentesse e studenti universitari (9 euro). Ingresso libero fino ai 15 anni.

Vuoi saperne di più?
Visita il sito: diverdeinverde.it

Logo Diverdeinverde

Notizie correlate

  • Diverdeinverde 2025: scopri il programma e come partecipare

  • Torna Diverdeinverde, due giorni per scoprire che Bologna è un giardino