All’interno della cornice del progetto europeo TIMES – Technology and Innovation for Maps of Emergency Social Resilience, finanziato dal programma Horizon Europe, venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025 si è svolta a Cesena l’iniziativa Un fiume di persone,  promossa dall’Amministrazione comunale di Cesena e dalla Presidenza del Consiglio comunale.

Una iniziativa nata per ricordare gli eventi alluvionali che due anni fa  hanno profondamente colpito il territorio e le comunità locali. 

Nel corso dei due giorni, attraverso testimonianze, momenti di approfondimento, eventi teatrali e musicali, si è riflettuto sul valore della memoria, della solidarietà e della risposta civica nelle emergenze.

La Fondazione IU Rusconi Ghigi ha contribuito al programma con un intervento dedicato al percorso partecipativo svolto nel territorio cesenate e al tema del volontariato nelle situazioni di crisi, insieme all’intervento dell’Agenzia Regionale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile.

In particolare abbiamo preso parte all’appuntamento che si è svolto 17 maggio presso la Scuola Primaria Don Milani (Via S. Colombano 235, zona Ippodromo), nell’ambito dell’incontro “HUB DON MILANI – 2 anni dopo”. Dopo la presentazione del volume “Un fiume di persone – Dizionario di un’alluvione” e il reading musicale “ZERO” a cura dell’associazione SpostaMenti, si è tenuta la presentazione finale del progetto TIMES Future Resilience, con interventi istituzionali e tecnici sui modelli di volontariato – organizzato e spontaneo – e sul loro ruolo fondamentale durante l’alluvione.

Un’occasione per riconoscere pubblicamente il contributo delle tante persone che, con generosità e determinazione, hanno saputo affrontare l’emergenza.