La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile: si svolge annualmente dal 16 al 22 settembre per promuovere un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite, intelligenti e inclusive. Coordinata dalla rete Eurocities, conta oltre 200 città di 38 Paesi europei. I tantissimi Comuni coinvolti aderiscono attraverso ricchi programmi di attività e iniziative intorno al tema che di anno in anno viene scelto.
A Bologna la Settimana Europea della Mobilità è promossa tutti gli anni dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, con il contributo di numerosi partner pubblici e privati.
Convegni, incontri, punti informativi, laboratori, flash mob, sperimentazioni di urbanistica tattica, camminate, pedalate e percorsi casa-scuola-lavoro, presentazioni di libri, letture itineranti, visite guidate e tanto altro ancora: ogni anno proponiamo a Bologna e al territorio metropolitano per l’intera settimana un ricchissimo programma di iniziative gratuite aperte a tutte le cittadine e i cittadini, per una mobilità più sicura, sostenibile e accessibile e uno spazio pubblico più democratico e inclusivo per le persone.
Il programma che anima annualmente la Settimana bolognese è frutto dell’impegno condiviso di istituzioni, cittadinanza attiva e realtà del territorio.
Dopo l’edizione 2024 – che ha ricevuto il riconoscimento di miglior Settimana Europea della Mobilità dell’anno, assegnato dalla Commissione Europea con il supporto del network EUROCITIES, Bologna si prepara alla prossima edizione in programma dal 16 al 22 settembre 2025.
Il tema scelto dalla Commissione Europea per l’edizione 2025 è “Mobility for Everyone”, con l’obiettivo di promuovere una mobilità accessibile, sostenibile, sicura e inclusiva, in grado di garantire il diritto alla mobilità a tutte le persone, indipendentemente da età, genere, condizione economica o abilità.
Il calendario si articolerà lungo tutta la settimana, con eventi diffusi in città e nell’area metropolitana, fino a culminare domenica 21 settembre in una giornata pubblica di grande visibilità e partecipazione: il Villaggio della Mobilità, che animerà il Parco della Montagnola con postazioni espositive, attività pratiche, momenti di incontro e l’asta delle biciclette. Al centro della giornata, lo spazio di Filla si trasformerà in un’agorà dedicata ai temi della mobilità sostenibile, ospitando talk, approfondimenti e attività curate da associazioni, enti e realtà del territorio.
La giornata sarà inoltre accompagnata dal Bicipolitana Bike Day, la grande pedalata collettiva che attraverserà Bologna con gruppi in partenza da diversi punti del territorio metropolitano.
Fino a lunedì 1 settembre 2025 è aperta una call rivolta a realtà del terzo settore, associazioni, gruppi informali, organizzazioni di cittadinanza attiva e ad altri soggetti interessati a proporre iniziative, eventi, laboratori, attività o momenti di confronto sul tema della mobilità sostenibile da inserire nel programma ufficiale della Settinana.
Per partecipare, è possibile compilare il modulo online al seguente link.
Nelle prossime settimane saranno pubblicati maggiori dettagli sul programma completo della Settimana 2025.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.comune.bologna.it/partecipa/percorsi/bologna-verde
