Il progetto europeo REALLOCATE, di cui la Fondazione è partner insieme ad altri 36 enti europei, intende promuovere un sistema di mobilità sicura e neutrale dal punto di vista climatico (SCNM Safe Climate-Neutral Mobility System) che aiuti le città ad accelerare la transizione verso la neutralità climatica attraverso la promozione di una mobilità a emissioni zero, condivisa, sostenibile, incentrata sulla persona e inclusiva.
ll progetto prevede di realizzare dei Laboratori di Mobilità Sicura e Sostenibile (SSML) in 5 città capofila e 5 città gemellate, tutte parte della Missione UE 100 Città Neutrali climaticamente e Smart entro il 2030, di coinvolgere attivamente gli stakeholders locali e ottenere un cambiamento di paradigma nell’uso dello spazio stradale. L’obiettivo infatti è di promuovere un processo di trasformazione verde e digitale dello spazio pubblico attraverso l’attenzione alle esigenze delle persone che lo vivono.
A Bologna, REALLOCATE ha l’obiettivo di implementare un progetto pilota nel quartiere Navile, che renda gli spazi attorno al plesso scolastico all’interno del Parco Grosso e i suoi ingressi sicuri, accessibili e vivibili, in relazione con le trasformazioni che porterà la Via della Conoscenza.
In questa cornice, la Fondazione IU Rusconi Ghigi guida il percorso di analisi e ascolto della cittadinanza e di co-progettazione.
REALLOCATE ha una durata di 48 mesi e terminerà ad aprile 2027.
Il progetto europeo REALLOCATE – Rethinking the dEsign of streets And pubLic spaces to Leverage the mOdal shift to Climate-friendly Active Transport Everywhere (GA n° 101103924) è finanziato dall’Unione Europea (HORIZON-MISS-2022-CIT-01 – Innovation Actions) e vede coinvolto lo University College of Dublin come capofila assieme alla Fondazione IU e altri 36 enti europei in qualità di partner.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://reallocatemobility.eu