Il Comune di Bologna sostiene e promuove la sensibilizzazione delle famiglie alla vita dei servizi all’infanzia, con l’intento di arricchire e qualificare l’offerta formativa e favorire la sperimentazione di modalità significative di partecipazione dei genitori e di interazione tra scuola e territorio.
Attraverso il progetto Qualifichiamo la nostra scuola 0-6, l’obiettivo è in particolare arricchire gli spazi, l’attrezzatura scolastica e le proposte educative dei Servizi Zerosei comunali attraverso la partecipazione attiva dei genitori.
Ogni anno scolastico i comitati dei 121 nidi d‘infanzia, scuole infanzia e centri per bambini e famiglie hanno la possibilità di elaborare e proporre attività di qualificazione in partenariato con associazioni, soggetti del terzo settore o cooperative sociali.
Nel corso degli anni, l’interesse si è spesso rivolto verso la qualificazione dei giardini scolastici, con l’esigenza di far vivere ai bambini e alle bambine esperienze a contatto con la natura.
Per questo motivo, la Fondazione IU Rusconi Ghigi, con la lunga e consolidata esperienza e la competenza degli esperti e delle esperte dell’area Villa Ghigi nell’ambito dell’educazione ambientale, partecipa a questo progetto affiancando da alcuni anni i Comitati.
Sono circa 150 i progetti che finora hanno visto coinvolta la Fondazione, relativi principalmente all’arricchimento degli spazi verdi scolastici ma anche allo svolgimento di visite guidate, percorsi educativi e settimane immersive legate alla scoperta della natura e del territorio.
Bambine e bambini hanno piacere e bisogno di passare molto tempo all’aperto e quando sono in giardino sono intenti in molteplici attività: correre, esplorare, raccogliere, costruire, arrampicarsi, nascondersi, scavare, relazionarsi tra loro e con i tanti organismi che popolano i giardini, mettersi alla prova, sollecitati dalle innumerevoli suggestioni che la natura, nella sua mutevolezza, è in grado di offrire.
Ed è proprio dal farli liberi di giocare nel verde che prendono corpo i progetti dei Comitati, supportati e indirizzati dalle indicazioni riportate nelle “Linee guida per la progettazione dei giardini educativi e scolastici”, strumento che il Comune di Bologna, per primo in Italia, ha realizzato nel 2015 e aggiornato nel 2023 e alle cui stesure la Fondazione ha partecipato attivamente.
Gli interventi di arricchimento dei giardini scolastici che sviluppiamo consistono ad esempio nella realizzazione di aree scavo, fangaie, sassaie; sedute circolari di gruppo e singole; aiuole ortive e aromatiche; strutture temporanee realizzate con corde e slackline come percorsi, ponti, altalene, piccole reti orizzontali e verticali; prati fioriti e allevamenti di api solitarie; percorsi motori e sensoriali; capannucce, tane, nascondigli, labirinti sia morti (realizzati con rami di falso indaco) sia viventi (realizzati con rami di salice); pedane e piattaforme; casellari dispensatori di materiali naturali e destrutturati; piccoli stagni e altro ancora.
Si inizia con un sopralluogo in giardino per condividere e valutare la fattibilità delle idee nate dal Comitato e poi si prosegue con uno o più laboratori di co-costruzione svolti assieme al personale scolastico e alle famiglie, fino al coinvolgimento dell’intera scuola nella realizzazione delle opere progettate e condivisione di momenti di festa collettivi.
Una importante opportunità di tipo formativo in grado di dare significato e valore all’utilizzo in chiave educativa degli spazi verdi scolastici.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.bolognazerodiciotto.it/progetti-018/zerosei/qualifichiamo-la-nostra-scuola-0-6
