Il Comune di Bologna, nell’ambito della più ampia strategia della Città della Conoscenza, realizzerà al Pilastro, nel quartiere San Donato-San Vitale, un Museo dei bambini e delle bambine: un nuovo polo culturale di rilevanza nazionale, dedicato all’educazione, alla conoscenza e allo svago, rivolto ai bambini da 0 a 12 anni.

Il nuovo polo sorgerà all’interno del parco Mauro Mitilini, Andrea Moneta, Otello Stefanini, in prossimità e in diretta relazione con la Biblioteca Spina e la Casa Gialla, che già rappresentano un importante punto di aggregazione giovanile nel quartiere, e vicino alla futura fermata della linea rossa del tram, di prossima realizzazione.

Affinché il progetto fosse il più rispondente possibile ai bisogni, alle caratteristiche e alle priorità del territorio in cui sarà inserito, da ottobre 2022 la Fondazione IU Rusconi Ghigi, in stretta collaborazione con il Comune e il Quartiere San Donato-San Vitale, ha coordinato un percorso di ascolto di accompagnamento alla progettazione con l’obiettivo di coinvolgere realtà interessate del territorio, comunità, cittadini e cittadine della zona, con una particolare attenzione ai più piccoli.

Il percorso si è sviluppato in una prima fase nell’autunno del 2022 attraverso incontri e laboratori con le associazioni, le scuole del territorio e la cittadinanza, con particolare attenzione ai più giovani. L’obiettivo è stato raccogliere e mettere a sistema riflessioni, contributi, bisogni e desideri, in particolare relativamente all’inserimento del nuovo edificio all’interno del parco e alla vocazione dell’area; all’integrazione e relazione che il nuovo edificio dovrà avere con le strutture già esistenti nel parco, agli usi e funzioni desiderate della nuova struttura, con particolare attenzione a quelle più aperte al territorio.
Gli esiti di questa prima fase del percorso sono confluiti nel Documento della partecipazione e pubblicato come allegato al successivo Concorso di progettazione – affinché i progettisti che intendessero candidare una proposta potessero prenderne visione e tenerne conto in fase ideativa e progettuale.

Il Concorso di progettazione internazionale, promosso dal Comune insieme all’Ordine degli Architetti, è rimasto aperto dall’1 novembre al 12 dicembre 2022 ed è stato vinto dal raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Aut Aut Architettura. 

A maggio 2023 la Fondazione IU ha coordinato una nuova fase del percorso di ascolto del territorio per raccogliere osservazioni sul Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE). In particolare, abbiamo coinvolto gli stakeholders del territorio e i ragazzi e le ragazze che frequentano la Casa Gialla per raccogliere ulteriori osservazioni ma anche le Consulte cittadine, per approfondire i temi dell’accessibilità, dell’inclusività e del verde.
Le informazioni raccolte in questa seconda fase sono andate a comporre un secondo Documento della Partecipazione che è stato formalmente allegato al PFTE in fase di approvazione del progetto per dare un contributo alla progettazione esecutiva.

I lavori di realizzazione del Museo inizieranno nell’autunno 2025.

Anche in questa fase la Fondazione prosegue il suo supporto al Comune accompagnando la progettazione e realizzazione dell’intervento attraverso: attività di ingaggio e coinvolgimento delle comunità; attività di informazione e comunicazione del progetto; supporto al processo di definizione dei contenuti, allestimento, governance e gestione del Museo.

Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Logo finanziamento