L’area del Villaggio INA nel quartiere Borgo Panigale-Reno è interessata da diverse trasformazioni a partire dalla realizzazione della linea rossa del tram e del relativo deposito.
Nel luglio 2023 inoltre il Comune di Bologna ha inoltre vinto la candidatura al bando “Dateci spazio” per realizzare un parco giochi innovativo e inclusivo tra il Giardino dei Pioppi e il Giardino Popieluszko.
Il Comune di Bologna ha infine approvato il documento di indirizzo per la progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica della trasformazione degli spazi pubblici del Villaggio.
In questo quadro, la Fondazione IU insieme al Comune di Bologna e al Quartiere Borgo Panigale-Reno promuove dal 2024 il Laboratorio Villaggio INA, un percorso di coinvolgimento e ascolto del territorio sulle trasformazioni degli spazi pubblici del Villaggio attorno al Giardino Popieluszko, alle Scuole e al Giardino dei Pioppi.
Il Laboratorio si propone di mettere in sinergia e armonia le diverse progettualità che riguardano lo stesso territorio per arrivare a un progetto condiviso che metta al centro la tematica della sostenibilità e dell’inclusività in tutte le loro sfumature.
Il Laboratorio nasce per dare concretezza a una serie di bisogni sollecitati da parte del territorio e dalle proposte emerse dalle cittadine, dai cittadini e dalle comunità locali durante le diverse edizioni del Bilancio partecipativo, al fine di valorizzare gli spazi pubblici del Villaggio INA e la connessione tra di essi, in coerenza con gli obiettivi di Bologna Città 30 e di Bologna Verde.
Il percorso si è svolto principalmente nel corso del 2024 coinvolgendo le comunità attive nella zona, la cittadinanza, la Biblioteca Borgo Panigale, le scuole del territorio e le consulte attive sui temi dell’infanzia e dell’accessibilità. In particolare si sono svolti incontri pubblici, momenti laboratoriali, punti d’ascolto sull’area, interviste e un questionario.
Seguiranno la presentazione degli esiti del percorso, della proposta progettuale e raccolta di osservazioni ed eventuali integrazioni da parte delle persone partecipanti utili all’elaborazione del progetto esecutivo.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.comune.bologna.it/partecipa/percorsi/laboratorio-villaggio-ina
