Il Comune di Bologna sta sviluppando un progetto di riqualificazione complessiva del parco della Montagnola, nel cuore della città, finalizzato a una rigenerazione del parco dal punto di vista ambientale e funzionale.

La Fondazione IU in sinergia con il Quartiere Santo Stefano e in continuità con le attività di partecipazione, ascolto e animazione locale già realizzate in passato, dal 2022 coordina un percorso di ascolto e co-progettazione con gli attori che vivono, animano e presidiano il parco, per recepire i loro bisogni e le loro aspettative per la riqualificazione e trasformazione del parco. 

Il percorso ha coinvolto in una prima fase stakeholders, comunità, associazioni, comitati attivi nell’area, nonché tutti i cittadini e cittadine interessati, per poi aprirsi in una seconda fase al coinvolgimento degli Istituti scolastici e dei centri sportivi e aggregativi del territorio, catalizzatori dei frequentatori più giovani.

Gli esiti del Laboratorio sono confluiti in un documento conclusivo che ha messo a sistema l’analisi collettiva del parco e una proposta partecipata, le proiezioni e i suggerimenti dalla cittadinanza per la sua trasformazione, così da poter guidare, attraverso queste sue due componenti, il futuro lavoro dei progettisti.

Il progetto di riqualificazione complessiva prevede in particolare interventi per disigillare i suoli, ammodernare gli arredi, potenziare l’illuminazione, valorizzare le connessioni con il resto dell’area. 

Lo precederà un intervento di realizzazione di un’area giochi innovativa adatta alle diverse età dei bambini e attrezzature per l’allenamento a corpo libero e di riqualificazione dei percorsi pedonali intorno alla fontana, i cui lavori inizieranno a primavera 2025. 

Nell’ambito del progetto di riqualificazione complessiva del parco si inserisce inoltre anche la realizzazione di Filla, il padiglione a impatto zero progettato da MCA – Mario Cucinella Architects e inaugurato a febbraio 2025. Nata in sostituzione della precedente tendostruttura circolare, Filla è un nuovo centro per l’ambiente e la sostenibilità gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi secondo il modello dell’amministrazione condivisa, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, le istituzioni scolastiche e le realtà territoriali da sempre attive nell’animazione del parco e con il coinvolgimento della cittadinanza.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.

Loghi finanziamento

Notizie correlate

  • Parco della Montagnola, partiti i lavori per la nuova area giochi

  • Inaugurata Filla nel parco della Montagnola, nuovo centro cittadino per l’ambiente e la sostenibilità

  • Incontro pubblico “Montagnola, un parco in trasformazione”