Attualmente le aree urbane, globalmente, consumano oltre il 65% delle risorse energetiche mondiali, producendo oltre il 70% di emissioni di CO2. La neutralità climatica è il bilanciamento tra le emissioni di gas climalteranti e gli assorbimenti di CO2 in un determinato intervallo di tempo. L’intento è di “azzerare” e “neutralizzare” le emissioni di CO2 e di altri gas ad effetto serra, ottenendo un saldo di emissioni di CO2 minore o uguale a zero.

Dalla consapevolezza che affrontare l’emergenza climatica significa agire nelle città nasce la Missione dell’Unione Europea per le 100 città intelligenti e climaticamente neutrali entro il 2030: 100 città pilota per azzerare il proprio impatto climatico entro il 2030, cioè 20 anni prima delle altre città europee, per le quali l’Unione ha segnato come data il 2050.
Bologna – insieme ad altre 9 città italiane – è una delle 100 città europee selezionate e a Bologna questa Missione è stata denominata Bologna Missione Clima.

Lavorando in modo trasversale e sistemico, la Missione è un percorso che mette insieme l’innovazione nell’ambito della mobilità, l’efficientamento energetico, l’educazione, la sostituzione di energia proveniente da fonti non rinnovabili con quella proveniente da fonti rinnovabili, la riduzione della quantità di rifiuti termovalorizzati, la piantumazione e l’aumento del verde urbano, ecc.

L’Amministrazione comunale sta coordinando e promuovendo le azioni per accelerare il raggiungimento di questo obiettivo ambizioso, attraverso un coordinamento intersettoriale delle politiche e uno sforzo collettivo che unisce soggetti pubblici e privati, aziende e istituzioni (24 partner e 70 sostenitori) nella sottoscrizione di un Contratto Cittadino per il Clima (il Climate City Contract).

La Fondazione IU collabora con il Comune al percorso della Bologna Missione Clima sin dalla candidatura presentata nel 2021, nella costruzione del Climate city contract, nelle attività di ingaggio degli attori locali e della cittadinanza e nelle attività di comunicazione pubblica. L’obiettivo è di stimolare un’azione diffusa e multilivello a supporto della Missione da parte dei soggetti coinvolti direttamente e indirettamente.

Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.bolognamissioneclima.it/

Bologna Missione Clima