Bologna è la prima grande città italiana ad essere diventata Città 30. Il 1° luglio 2023 la Giunta del Comune di Bologna ha approvato il Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) Bologna Città 30 che sancisce questo storico passaggio.

Bologna Città 30 è un progetto strategico della città volto a promuovere la sicurezza stradale, la mobilità sostenibile, la qualità dello spazio pubblico e la transizione verso la neutralità climatica, tramite un mix di azioni: velocità più basse sulle strade urbane, ridisegno dello spazio pubblico, accompagnamento comunicativo, partecipativo, educativo.

La delibera, che dà attuazione ai piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, prevede che i 30 km/h diventino la normalità sulle strade urbane e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h. Prima i 30 km/h si applicavano a circa il 30% della rete viaria urbana, in aree a macchia di leopardo. Con il piano approvato, i 30 km/h riguardano invece circa il 70% delle strade dell’intero centro abitato. La percentuale arriva a sfiorare il 90% se si considera il solo perimetro della parte più densamente abitata della città.

La Fondazione IU accompagna questo importante processo di cambiamento della città supportando il Comune di Bologna nelle seguenti attività: informazione e comunicazione pubblica; coinvolgimento delle comunità attraverso attività di ascolto, dialogo e partecipazione dei cittadini e degli stakeholder; accompagnamento ai progetti e ai cantieri di trasformazione dello spazio pubblico; disseminazione, educazione e formazione; supporto al monitoraggio e all’integrazione con altri progetti.

Vuoi saperne di più?
Visita il sito: bolognacitta30.it