La Settimana Europea della Mobilità torna come ogni anno a Bologna dal 16 al 22 settembre. “Mobility for Everyone” è il tema scelto quest’anno dalla Commissione Europea: un invito a costruire insieme una mobilità accessibile, sostenibile, sicura ed equa per tutte e tutti, indipendentemente da reddito, genere, età, abilità o provenienza.
Dopo aver ricevuto per l’edizione 2024 il riconoscimento di miglior Settimana Europea della Mobilità dell’anno – assegnato dalla Commissione Europea con il supporto del network Eurocities – l’edizione bolognese 2025 si concentrerà sul tema dell’accessibilità, con l’obiettivo di immaginare insieme una città sempre più priva di ostacoli e barriere architettoniche. Per la prima volta la SEM ha tra i partner anche la Consulta sulla disabilità e la preziosa collaborazione delle Associazioni che ne fanno parte.
La SEM è promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna e organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, con la partecipazione e il sostegno di BOMOB, TRENITALIA TPER e TPER.
L’edizione 2025 è il risultato di una collaborazione tra oltre 60 realtà – tra cui più di 20 associazioni, oltre a 10 Comuni dell’area metropolitana, Scuole, Ordini professionali, Università di Bologna, Sindacati, Comitati, Biblioteche e Case di Quartiere – che organizzano e co-organizzano gli oltre 40 eventi in programma, rendendo il calendario ricco e variegato e la SEM un progetto condiviso e partecipato.
Convegni, incontri, momenti di approfondimento, punti informativi, laboratori, attività ludico-educative e formative, camminate, pedalate e percorsi casa-scuola-lavoro, visite guidate, performance artistiche e altro ancora. Il calendario degli appuntamenti si articolerà lungo tutta la settimana, con eventi diffusi in città e nell’area metropolitana, fino a culminare domenica 21 settembre in una giornata pubblica di grande visibilità e partecipazione: il Villaggio della Mobilità, che animerà il Parco della Montagnola con postazioni espositive, attività pratiche per grandi e piccoli, momenti di incontro e l’asta delle biciclette. Durante la settimana gli spazi di Filla e di ex-Dynamo ospiteranno inoltre incontri dedicati ai temi della mobilità sostenibile, talk, approfondimenti e attività curate da associazioni, enti e realtà del territorio.
La giornata di domenica 21 sarà animata anche dal Bicipolitana Bike Day, la grande pedalata collettiva che attraverserà Bologna, con partenza alle 11 dal Parco della Montagnola dove confluiranno i gruppi che provengono da diversi punti del territorio metropolitano. Una pedalata adatta a tutte le età ed abilità, un modo per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per tutte le persone che ogni giorno, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante, ma anche per offrire un’occasione a chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia.
Scopri e scarica il programma completo
La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile: si svolge annualmente per promuovere un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite, intelligenti e inclusive. Coordinata dalla rete Eurocities, conta oltre 200 città di 38 Paesi europei. I tantissimi Comuni coinvolti aderiscono attraverso ricchi programmi di attività e iniziative intorno al tema che di anno in anno viene scelto.