Places
Un aspetto centrale del nostro lavoro riguarda la gestione di spazi e immobili, risorse preziose da valorizzare e mettere al servizio delle persone.
Attraverso un costante lavoro di manutenzione e di rete, l’obiettivo è favorire l’accessibilità del verde pubblico e promuovere l’apertura di questi spazi alla città anche attraverso l’organizzazione di numerose attività pubbliche. Alcuni di questi spazi (ad es. Filla nel parco della Montagnola, Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio) sono inoltre a disposizione per prenotazioni e affitti.
Info
Ingresso dal Giardino Norma Mascellani lungo via San Mamolo (dove è la fermata Tper linea 29) oppure dal parcheggio lungo via di Gaibola (ingresso alto).
Filla è il nuovo centro dell’ambiente e della sostenibilità nel cuore del parco della Montagnola, voluto dal Comune di Bologna, progettato da MCA – Mario Cucinella Architects e gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in sinergia con le altre realtà attive nell’area. Tre edifici circolari e vetrati, ad alta efficienza energetica, uniti tra loro da un porticato che si snoda fra gli alberi, non lontano dalla grande fontana: una sala polivalente più grande che può ospitare fino a circa 140 persone (Auditorium), uno spazio più piccolo dedicato ad attività laboratoriali (Lab) e infine uno spazio destinato a divenire un Kinder Caffè. Un nuovo spazio civico multifunzionale in cui coltivare il dialogo, un laboratorio di educazione ambientale, un luogo di divulgazione, approfondimento e incontro dedicato ai temi dell’ambiente, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica ed energetica. Gli spazi hanno anche un’importante funzione civica e sociale, attraverso momenti quotidiani dedicati alla libera fruizione da parte delle persone e momenti destinati ad ospitare iniziative promosse e organizzate dalle realtà civiche cittadine.
Info
Per informazioni e prenotazioni/affitti: filla@fondazioneiu.it
Intitolata allo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Stefano Tassinari, la Sala può ospitare fino a 80 persone e dispone di: schermo, impianto amplifonico, wi-fi, desk per accoglienza.
Info
Ingresso dal Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6.
Per informazioni e prenotazioni: donato.clausi@fondazioneiu.it
Gli spazi sono attualmente in una fase di aggiornamento e restyling.
Info
Ingresso libero negli orari di apertura di Salaborsa.
Ingresso da Piazza Maggiore 6 e da Piazza del Nettuno 3.
Il Palazzo oggi ospita diversi locali adibiti a uffici, residenze e attività commerciali.
Sede legale della Fondazione, sono numerose e di vario genere le iniziative culturali aperte alla cittadinanza che nel corso degli anni si sono svolte nel Palazzo.
Info
Ingresso da via Petroni 9.
Per informazioni: tecnico@fondazioneiu.it
Il laboratorio è immerso nel parco Scandellara, un’area verde pubblica arricchita da uno stagno didattico.
Il LEA propone attività didattiche all’aperto rivolte a nidi, scuole d’infanzia e primarie del quartiere San Donato-San Vitale, oltre a laboratori pomeridiani dedicati alle famiglie.
Info
Per informazioni: lea.scandellara@fondazioneiu.it
Info
Per informazioni: parcogrosso@fondazioneiu.it