Places

Un aspetto centrale del nostro lavoro riguarda la gestione di spazi e immobili, risorse preziose da valorizzare e mettere al servizio delle persone.
Attraverso un costante lavoro di manutenzione e di rete, l’obiettivo è favorire l’accessibilità del verde pubblico e promuovere l’apertura di questi spazi alla città anche attraverso l’organizzazione di numerose attività pubbliche. Alcuni di questi spazi (ad es. Filla nel parco della Montagnola, Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio) sono inoltre a disposizione per prenotazioni e affitti.

A pochi passi da Porta San Mamolo e immerso nelle prime colline bolognesi, il parco Villa Ghigi si estende per circa 30 ettari nella valletta del rio Fontane. Aperto al pubblico dal 1974, il parco prende il nome dalla storica villa che domina l’area, circondata da antichi appezzamenti agricoli, alberi da frutto, lembi di bosco e panorami unici su Bologna e i colli circostanti. Il parco è un luogo ideale per passeggiate, attività educative, eventi culturali e sociali. Nella parte alta del parco si trova la sede della Fondazione, ospitata nell’edificio rurale del Palazzino. La Fondazione sviluppa nel parco un’attività di gestione e valorizzazione attraverso un intenso programma di attività didattiche e di divulgazione ambientale.

Info
Ingresso dal Giardino Norma Mascellani lungo via San Mamolo (dove è la fermata Tper linea 29) oppure dal parcheggio lungo via di Gaibola (ingresso alto).

Esplora l’agenda

PARCO VILLA GHIGI - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Filla è il nuovo centro dell’ambiente e della sostenibilità nel cuore del parco della Montagnola, voluto dal Comune di Bologna, progettato da MCA – Mario Cucinella Architects e gestito dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in sinergia con le altre realtà attive nell’area. Tre edifici circolari e vetrati, ad alta efficienza energetica, uniti tra loro da un porticato che si snoda fra gli alberi, non lontano dalla grande fontana: una sala polivalente più grande che può ospitare fino a circa 140 persone (Auditorium), uno spazio più piccolo dedicato ad attività laboratoriali (Lab) e infine uno spazio destinato a divenire un Kinder Caffè. Un nuovo spazio civico multifunzionale in cui coltivare il dialogo, un laboratorio di educazione ambientale, un luogo di divulgazione, approfondimento e incontro dedicato ai temi dell’ambiente, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica ed energetica. Gli spazi hanno anche un’importante funzione civica e sociale, attraverso momenti quotidiani dedicati alla libera fruizione da parte delle persone e momenti destinati ad ospitare iniziative promosse e organizzate dalle realtà civiche cittadine.

Info
Per informazioni e prenotazioni/affitti: filla@fondazioneiu.it

Esplora l’agenda

Filla - Fondazione IU Rusconi Ghigi

La Sala Tassinari si trova al piano terra di Palazzo d’Accursio e ospita conferenze e altre iniziative promosse da diverse realtà locali e nazionali.
Intitolata allo scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Stefano Tassinari, la Sala può ospitare fino a 80 persone e dispone di: schermo, impianto amplifonico, wi-fi, desk per accoglienza.

Info
Ingresso dal Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6.
Per informazioni e prenotazioni: donato.clausi@fondazioneiu.it

Esplora l’agenda

SALA TASSINARI - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Tra Palazzo d’Accursio e Salaborsa, non solo un luogo di esposizione, ma uno spazio di riflessione, analisi e racconto delle trasformazioni di Bologna: una città in evoluzione davanti alle grandi sfide globali del nostro tempo. Attraverso dati, storie e strumenti interattivi, Innovazione Urbana Lab offre un percorso flessibile e continuamente aggiornato sulla città in trasformazione, che invita chi lo attraversa a riflettere sul proprio ruolo nel cambiamento.

Gli spazi sono attualmente in una fase di aggiornamento e restyling.

Info
Ingresso libero negli orari di apertura di Salaborsa.
Ingresso da Piazza Maggiore 6 e da Piazza del Nettuno 3.

Esplora l’agenda

Innovazione Urbana Lab - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Palazzo Verzaglia Rusconi si trova esternamente alla cerchia muraria dei Torresotti, tra via Zamboni e via San Vitale, risulta essere sicuramente posteriore al XII secolo ed è il frutto di numerose modifiche avvenute dal XVI alla metà del XX secolo.
Il Palazzo oggi ospita diversi locali adibiti a uffici, residenze e attività commerciali.
Sede legale della Fondazione, sono numerose e di vario genere le iniziative culturali aperte alla cittadinanza che nel corso degli anni si sono svolte nel Palazzo.

Info
Ingresso da via Petroni 9.
Per informazioni: tecnico@fondazioneiu.it

Esplora l’agenda

PETRONI - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Il LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale è un SET (Servizio Educativo Territoriale) del Comune di Bologna, situato presso Villa Scandellara, un centro polifunzionale che ospita la biblioteca Mirella Bartolotti, La Soffitta dei Libri e il Centro Musicale S. Cervellati.
Il laboratorio è immerso nel parco Scandellara, un’area verde pubblica arricchita da uno stagno didattico.
Il LEA propone attività didattiche all’aperto rivolte a nidi, scuole d’infanzia e primarie del quartiere San Donato-San Vitale, oltre a laboratori pomeridiani dedicati alle famiglie.

Info
Per informazioni: lea.scandellara@fondazioneiu.it

Esplora l’agenda

LEA di Villa Scandellara - Fondazione IU Rusconi Ghigi

È uno dei due SET (Servizi Educativi Territoriali) del Comune di Bologna dedicati alla natura, all’ambiente e al territorio, gestiti dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi. Situato nel cuore del quartiere Navile, lungo via Erbosa, offre diverse opportunità educative rivolte principalmente alle scuole dell’infanzia e primarie del quartiere, ma anche alle famiglie e alla cittadinanza. Il parco dispone di un ampio spazio verde, riservato esclusivamente all’uso scolastico, e di uno spazio multifunzionale al primo piano dell’adiacente Villa Grosso. È un luogo di incontro e crescita per tutti coloro che sono curiosi della natura.

Info
Per informazioni: parcogrosso@fondazioneiu.it

Esplora l’agenda

PARCO GROSSO - Fondazione IU Rusconi Ghigi

È un’ampia area verde di circa 100 ettari nel comune di Sasso Marconi, di cui circa la metà fa parte della Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico. Il parco è un’importante risorsa naturalistica, attraversata dal celebre percorso escursionistico Via degli Dei, di rilevanza internazionale. Ci impegniamo a tutelare e valorizzare questo straordinario spazio, promuovendo principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il nostro impegno va verso una gestione responsabile delle risorse naturali, affrontando le sfide legate ai cambiamenti climatici e assicurando una fruizione consapevole e sicura, in continuo dialogo con i visitatori del parco.

Esplora l’agenda

PRATI DI MUGNANO - Fondazione IU Rusconi Ghigi