Showroom Energia e Ambiente
É il centro per l’educazione alla transizione ecologica del Comune di Bologna ed è coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi.
All’interno dell’Istituto Aldini Valeriani Sirani, lo Showroom realizza attività di didattica gratuite sui temi della transizione ecologica e della lotta alla crisi climatica dedicati a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, oltre a moduli di apprendimento permanente per la cittadinanza.
Info
Costo per la classe: i percorsi sono gratuiti con la possibilità ogni anno di accogliere un numero limitato di richieste.
Per informazioni
Indirizzo: via Bassanelli 9/11, Bologna
Per informazioni e prenotazioni: showroomaldini@comune.bologna.it – tel. 051 4156272

Le proposte – Scuola Primaria
NOI E LA CITTÀ
Scuola primaria (classi prime e seconde) | In ShowRoom o a scuola
Laboratorio di percezione attiva dello spazio quotidiano di bambine e bambini: un viaggio che mescola albi illustrati, attività pratiche e riflessioni per nuove visioni di città. Sono previsti 2 incontri della durata di 1h30m ciascuno.
PIANETA
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom o a scuola
Rane, rondini, api e alberi in fiore sono segnali delle stagioni che cambiano. Ma non solo: gli organismi viventi sono libri su cui imparare a leggere i segnali del surriscaldamento del pianeta.
PIANETA
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom
Nuvole, rubinetti, centrali idroelettriche sono tutti collegati dal filo blu del ciclo idrico. Un viaggio lungo canali e tubi, tra falde e turbine, facendo attenzione a non finire l’acqua.
PIANETA
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom o a scuola
La Terra ha caldo. Se vogliamo un futuro alla giusta temperatura bisogna agire. Per farlo c’è bisogno di buone idee e di sperimentare.
ENERGIA
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom o a scuola
Ma quando la corrente elettrica salta, non si gioca più? No: basta costruire dei giochi che funzionano con le energie rinnovabili (sole, vento, acqua).
ENERGIA
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | A scuola
Le fonti di energia rinnovabile sono tante. Per capire come connetterle realmente a case e palazzi vanno conosciute, esplorate e sperimentate: un percorso alla scoperta delle energie del futuro. Sono previsti 3 incontri di 1h ciascuno con delle consegne per i ragazzi da realizzarsi tra un incontro e l’altro.
RIFIUTI ZERO
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom
Un manipolo di piccoli “scienziati dei rifiuti” ricostruiranno passo passo la storia degli oggetti racchiusi in un sacco nero.
RIFIUTI ZERO
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | A scuola
Una città, tante sfide e un impegno preciso: eliminare i rifiuti. È la missione dei cavalieri delle 3R (Ridurre, Riusare, Riciclare).
CITTÀ NEUTRALE
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom o a scuola
Provenienza, stagionalità e confezionamento: scopriremo giocando gli alimenti migliori per l’ambiente.
CITTÀ NEUTRALE
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom
Un laboratorio per evitare lo spreco alimentare in casa nostra.
CITTÀ NEUTRALE
Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) | In ShowRoom o a scuola
Ogni giorno dopo la scuola, si torna a casa. La casa ci accoglie e si occupa di noi. Però anche noi dobbiamo occuparci di lei, per fare stare bene noi e l’ambiente.
Le proposte – Scuola Secondaria di Primo Grado
PIANETA
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
I principali elementi del clima (sole, atmosfera, oceani, ghiacci, biosfera) e le loro interazioni, per comprendere l’effetto serra e le sue conseguenze.
PIANETA
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Dietro a un rubinetto c’è sempre un lago o un fiume. L’acqua che preleviamo serve quindi alla nostra vita, all’igiene, al cibo, all’energia, ma anche al funzionamento di un intero ecosistema.
PIANETA
Scuola secondaria di primo grado | A scuola e in remoto
Un percorso che parte dai flussi di energia termica nel clima e che arriva a casa nostra, per capire come utilizzare al meglio il calore per ridurre l’inquinamento e il surriscaldamento globale. Sono previsti 2 incontri della durata di 1h ciascuno con delle consegne per i ragazzi da realizzarsi tra un incontro e l’altro.
ENERGIE
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
È difficile raccogliere e usare l’energia del sole? Cosa si prevede per il futuro? Simulazioni e costruzione di semplici apparecchi solari per capire come usavamo, usiamo e useremo la potenza energetica del nostro astro.
ENERGIE
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Biomasse, biocombustibili, biodiesel, bioetanolo: uno sguardo ecologico per capire come, dove e perché vengono prodotti.
ENERGIE
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom
Sperimentare le proprietà dell’aria per trasformare l’energia del vento in movimento meccanico ed energia elettrica.
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Plastic-free, bioplastiche, plastiche biodegradabili, plastiche compostabili, microplastiche. Il mondo delle plastiche è mutevole e in evoluzione. In questo percorso cercheremo di mettere ordine in questo variegato universo di materiali per capire come ognuno di noi può contribuire alla loro riduzione.
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Tante sono le R dei rifiuti e tutte convergono verso uno scopo comune: gestire il problema e farne di meno. Giochi e sfide per scoprire cosa si nasconde dietro alle R dei rifiuti.
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
I metalli ci circondano: dagli oggetti d’uso quotidiano a quelli più tecnologici è difficile non incontrarli nella nostra quotidianità. Ma il loro impatto sull’ambiente e le persone può essere altissimo. Un percorso per capire come rendere più sostenibile il ciclo di vita dei metalli.
CITTÀ NEUTRALE
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Scopriremo come la casa rappresenti un punto d’incontro tra i nostri comportamenti, il risparmio di energia, l’emissione di CO2 e l’ambiente che ci circonda.
CITTÀ NEUTRALE
Scuola secondaria di primo grado | In ShowRoom e a scuola
Proviamo a guardare le nostre case da diversi punti di vista: un sistema di elementi da armonizzare per consumare meno energia e far star meglio noi e l’ambiente.
Le proposte – Scuola Secondaria di Secondo Grado
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
È difficile raccogliere e usare l’energia del sole? Cosa si prevede per il futuro? Simulazioni e costruzione di semplici apparecchi solari per capire come usavamo, usiamo e useremo la potenza energetica del nostro astro.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Biomasse, biocombustibili, biodiesel, bioetanolo: uno sguardo ecologico per capire come, dove e perché vengono prodotti.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom
Sperimentare le proprietà dell’aria per trasformare l’energia del vento in movimento meccanico ed energia elettrica.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Trasformare la propria città in un centro a energia solare si può. Ma serve l’aiuto di tutti i cittadini e le cittadine.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Ogni nuova fonte energetica, ogni modo di produrre energia ha sempre significato un cambiamento negli stili di vita delle persone. Un racconto del passato per ragionare sul futuro.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Avere luce è una necessità fondamentale per le nostre case e i nostri palazzi. Sia di giorno che di notte. Ma si può illuminare risparmiando energia.
ENERGIE
Scuola secondaria di secondo grado | A scuola
Il percorso vuole investire studentesse e studenti di una missione: costruire una squadra consapevole per capire come funziona la propria scuola e come e dove è possibile agire per abbattere le emissioni dell’edificio scolastico. Gli incontri prevedono l’uso di strumenti per le misurazioni dei consumi di dispositivi e apparecchi elettronici della scuola, oltre a materiali per svolgere simulazioni sul funzionamento dei pannelli fotovoltaici, schede da compilare con le informazioni raccolte e indicazioni per la realizzazione digitale della crew.
Sono previsti 5 incontri della durata di 1h ciascuno con delle consegne per gli studenti da realizzarsi tra un incontro e l’altro.
- Primo incontro – Edifici scolastici nZEB
- Secondo incontro – Il riscaldamento: analisi, proposte
- Terzo incontro – L’illuminazione: analisi, proposte
- Quarto incontro – Finestre, porte e uffici: analisi, proposte
- Quinto incontro – Call to action! Azioni per il futuro
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom
Città fa rima con densità. Di persone. E di rifiuti. Un tema che ci accompagna da sempre e che oggi, come non mai, è diventato un problema da gestire. Per farlo c’è bisogno di cittadine e cittadini consapevoli, ognuno con il proprio ruolo, che riescano a mettere in pratica nuove idee. Come la strategia 3R (Riduzione-Riuso-Riciclo).
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di secondo grado | A scuola
Un fiume, uno pneumatico, una scatola di pelati, una scuola in Malesia e il pianeta Marte: cinque immagini legate da un tema comune, i rifiuti che produciamo. Un percorso che si muove tra visioni locali e globali per discutere il problema della gestione degli scarti, la loro necessaria riduzione, il loro ricircolo, la loro valorizzazione.
RIFIUTI ZERO
Scuola secondaria di secondo grado | A scuola
Un percorso che va all’indietro, che si proietta nel passato e nel futuro delle filiere agro-alimentari. A partire dal nostro piatto faremo un viaggio tra il cibo, la sua produzione e le scelte che possiamo fare per ridurne gli impatti ambientali.
PIANETA ACQUA
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
L’acqua che preleviamo serve alla nostra vita, all’igiene, al cibo, all’energia, ma anche al funzionamento di un intero ecosistema. Un incontro attivo per comprendere come gestire correttamente una risorsa indispensabile.
PIANETA ACQUA
Scuola secondaria di secondo grado | A scuola
Un cerchio blu, uno nero, uno rosso, uno verde e uno giallo. Il clima è come le olimpiadi: cinque grandi cerchi che si intrecciano e uniscono uno all’altro. Come funzionano e cosa fanno? Spetta a noi scoprirlo, ma soprattutto cade su di noi la responsabilità di capire come mantenerli nella giusta relazione.
CITTA’ NEUTRALE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Scopriremo come la casa rappresenti un punto d’incontro tra i nostri comportamenti, il risparmio di energia, l’emissione di CO2 e l’ambiente che ci circonda
CITTA’ NEUTRALE
Scuola secondaria di secondo grado | in ShowRoom e a scuola
Proviamo a guardare le nostre case da diversi punti di vista: un sistema di elementi da armonizzare per consumare meno energia e far star meglio noi e l’ambiente
CITTA’ NEUTRALE
Scuola secondaria di secondo grado | In ShowRoom e a scuola
Ci attende un’impresa paragonabile allo sbarco sulla Luna. Dobbiamo atterrare su un pianeta, il nostro, totalmente rinnovato e carbon neutral. Per realizzare questa impresa dovremo cambiare il nostro modo di pensare, usare le migliori tecnologie, essere determinati a raggiungerlo tutti insieme. Il percorso sarà come un viaggio: difficile ma possibile.
CITTA’ NEUTRALE
Scuola secondaria di secondo grado (classi terze, quarte, quinte) | A scuola
Bologna è una delle 100 città europee che si sono impegnate a diventare climaticamente neutrali entro il 2030. Un cambiamento radicale che coinvolge tutte e tutti e che ha bisogno di essere monitorato. Occorre raccogliere dati, elaborarli e decidere come usarli. Proprio quello che si proporrà alle ragazze e ai ragazzi: entrare nel complesso mondo della gestione dei dati ambientali secondo gli standard indicati dall’Unione Europea.
Sono previsti 3 incontri della durata di 1h e 30 minuti ciascuno.
- Primo incontro – Rappresentare una città tramite i dati
- Secondo incontro – Raccolta dei dati e rappresentazione di quanto raccolto
- Terzo incontro – Riflessioni per intervenire