SET Parco Grosso

Parco Grosso è un Servizio Educativo Territoriale del Comune di Bologna. Educatori ed educatrici ambientali della Fondazione collaborano gratuitamente con le scuole dell’infanzia e primarie del quartiere Navile nello svolgimento di progetti didattici legati alla scoperta della natura e del territorio. Tutte le attività si svolgono all’aperto utilizzando l’ampio parco scolastico del Centro Bambini Famiglie Tasso Inventore (Parco Grosso), i giardini scolastici, il lungo Navile e le aree verdi e urbanizzate del quartiere.

Info

Per informazioni e iscrizioni
Aula Didattica Grosso
Via Erbosa, 22 – Bologna
telefono: 0513399084 / 3399120 parcogrosso@fondazioneiu.it

EDUCAZIONE - Parco Grosso - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Le proposte

Scuola dell’infanzia e primaria
Dalla scoperta della natura nel corso delle stagioni all’esplorazione del territorio attorno alla scuola, dalla cura degli orti all’approfondimento di aspetti più specifici come gli alberi, gli insetti o il terreno: ogni anno individuiamo una quindicina di percorsi sulla base delle progettualità raccolte nel mese di settembre dalle scuole del quartiere Navile e per ognuno di essi collaboriamo per 8-10 ore per co-progettare le attività con le insegnanti e svolgere gli incontri con le classi (in genere tre nel corso dell’anno).
Scuola dell’infanzia (5 anni) e primaria
20 incontri di martedì pomeriggio tra ottobre e maggio al Parco Grosso, durante i quali, attraverso esplorazioni, letture e disegno dal vero, tessiamo relazioni tra elementi naturali e libri destinati all’infanzia. Il progetto è svolto in collaborazione con le educatrici del Centro Bambini Famiglie Tasso Inventore e le bibliotecarie delle tre biblioteche del quartiere.
Scuola dell’infanzia e primaria
Un paio di appuntamenti con il gruppo dei docenti interessati e un paio di incontri nelle scuole coinvolte, per dare vita nei giardini scolastici ad allevamenti permanenti di api solitarie del genere Osmia e dare a bambini e bambine l’opportunità di conoscere, osservazione e prendersi cura di questi interessanti e innocui impollinatori.