LEA Villa Scandellara

Il LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale è un Servizio Educativo Territoriale (SET) del Comune di Bologna ospitato presso Villa Scandellara.
Filo conduttore delle nostre attività è favorire il rapporto costante con il mondo naturale, affiancare in percorsi di educazione all’aria aperta, sostenere la conoscenza naturalistica e l’esperienza diretta con l’ambiente, promuovere il benessere psicofisico delle persone e il rispetto del territorio attraverso un legame emotivo e affettivo con l’ambiente.

Info

Costo per la classe: i percorsi sono gratuiti con la possibilità ogni anno di accogliere un numero limitato di richieste.

Ogni anno scolastico è possibile prenotarsi ai percorsi di educazione ambientale entro fine settembre.

Indirizzo
LEA – Laboratorio di Educazione Ambientale di Villa Scandellara Via Scandellara 50 – Bologna

Per informazioni e prenotazioni: lea.scandellara@fondazioneiu.it – 051 538178 martedì e giovedì

Insegnanti singoli o in gruppo possono inoltre richiedere una consulenza gratuita su appuntamento durante tutto l’anno per ricevere suggerimenti su aree verdi da frequentare con bambini e bambine, esperienze e percorsi di educazione in natura, utilizzo dei materiali naturali, buone pratiche educative all’aperto, ecc.

Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di prenotazione Sportello 2024/2025.

EDUCAZIONE - Lea Scandellara - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Le proposte

Asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria
Un percorso da costruire insieme in base alle singole esigenze di obiettivi didattici, per creare un’esperienza personalizzata che valorizzi la curiosità e l’apprendimento attraverso il contatto diretto con la natura.
Asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria
Lo stagno didattico del parco di Villa Scandellara offre un’occasione unica per fare esperienza diretta di un ambiente selvatico in città. Esplorando il canneto o l’acqua stagnante comprenderemo le relazioni ecologiche e le trasformazioni stagionali in modo attivo e avventuroso.
Asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria
Ricerche naturalistiche, osservazioni stagionali, esplorazioni di alberi e animali che abitano il giardino scolastico per comprendere la biodiversità che ci circonda.
Asilo nido (ultimo anno), scuola dell’infanzia e primaria
Un cammino insieme verso i parchi raggiungibili a piedi. Un tragitto intervallato da momenti di esplorazione e soste per apprezzare la natura intorno a noi.
Scuola primaria
Numerose ricerche evidenziano i benefici dell’apprendimento in natura, che migliora il benessere psico-fisico, relazionale e cognitivo dei bambini. Si può fare matematica all’aperto, imparare a leggere e scrivere immersi nella natura e persino svolgere verifiche lontano dai banchi, trasformando l’ambiente esterno in una vera aula didattica.
Scuola primaria
ll percorso regala momenti all’aperto destinati alla concentrazione e all’ascolto attivo, portandoci a conoscere l’ambiente esterno attraverso la vista, l’udito, l’olfatto e riabituandoci all’attesa e ai tempi lenti di immersione in natura.
Scuola dell’infanzia (5 anni) e primaria
Costruire capanne temporanee, creare tane, oggetti o percorsi con materiali naturali, utilizzare corde per arrampicarsi: un’esperienza che risveglia i nostri saperi senso-motori arcaici, diventando il punto di partenza per ideare, progettare e realizzare in modo creativo e consapevole.
Scuola primaria
L’esplorazione e lo studio di un giardino o di un parco diventano ancora più ricchi grazie alle annotazioni, osservazioni e schizzi raccolti nel taccuino di esplorazione. Ogni uscita è dedicata a un tema specifico – uccelli, piante, tracce degli animali – trasformando il taccuino in un ponte tra l’esperienza all’aperto e l’approfondimento successivo.
Scuola primaria (classe terza)
Gli alberi in città hanno ispirato miti e racconti in tutte le culture. Questo percorso, realizzato in collaborazione con La Soffitta dei Libri, celebra il loro valore ecologico e simbolico attraverso tre tappe: il parco Scandellara, il giardino scolastico e il centro città. Ai piedi di ogni albero, storie e albi illustrati per scoprire la connessione tra natura, arte e letteratura per l’infanzia.
Asilo nido insieme ai genitori
Un’esperienza immersiva nella natura per promuovere i diritti naturali dell’infanzia, in collaborazione con La Soffitta dei Libri.