Proposte estive

Ogni estate organizziamo centri estivi per accogliere bambine e bambini, ragazze e ragazzi, offrendo esperienze uniche a contatto con la natura e il territorio.

Le nostre proposte sono incentrate sulla relazione con la natura come supporto al benessere psico-fisico, sono occasione di scoperta e sperimentazione e si svolgono in un contesto privilegiato dove poter vivere esperienze coinvolgenti e avventurose. 

I gruppi sono composti da 20/30 bambine/i a seconda dell’età, supportati dalla presenza di 3 educatrici/educatori di riferimento, oltre ad altri possibili collaboratori di supporto. L’obiettivo è quello di vivere una settimana significativa, ricca di possibilità, in connessione con i luoghi di natura che, a seconda del tipo di proposta, vengono presentati e in relazione con il resto del gruppo.

Info

La Fondazione IU Rusconi Ghigi è inserita nell’elenco dei soggetti gestori di Centri Estivi del Comune di Bologna che aderiscono al “Progetto conciliazione vita-lavoro” con le proposte rivolte alla fascia 3-6 anni (bambini non scolarizzati) e alla fascia 6-11 anni.

Ci si iscrive pertanto esclusivamente collegandosi al portale Scuole On-Line.
Per informazioni: centriestivi@fondazioneiu.it 

Centri estivi 2025

Parco Villa Ghigi  – 3-6 anni, 20 posti
Si vive nel bosco e con il bosco; si esplora, si raccoglie materiale naturale, ci si organizza per giochi avventurosi, ci si arrampica, si costruiscono capanne, rifugi, tane, ponti e sentieri. Talvolta si sperimentano attività di orticoltura e giardinaggio. Si sta sempre all’aperto, con il bello e con il cattivo tempo.

Scopri di più

Parco Villa Ghigi, 6-11 anni – 30 posti
Le settimane si basano su tematismi, che solitamente si legano al fare in natura. Si ricercano e si osservano gli elementi naturali più rappresentativi della collina bolognese. Si vive il parco in tutti i modi possibili, lo si sperimenta come grande laboratorio naturale in cui fare, mettersi in gioco coinvolgendo curiosità e competenza, consolidare il pensiero scientifico e condividere esperienze con il resto del gruppo.

Scopri di più

Parco Grosso, 6-11 anni – 30 posti
Si vive l’area scolastica del Parco Grosso, ma anche il territorio circostante, per recuperare, anche in una zona della città fortemente urbanizzata, il contatto diretto con la natura. Ci si basa sui tempi da lei suggeriti, si allena la pazienza e lo spirito d’osservazione. L’area è organizzata per gruppi di interesse, ma lascia ampiamente spazio alla creatività e all’inventiva per stimolare l’autonomia dei bambini e delle bambine, la loro curiosità, la capacità di apprendimento e l’organizzazione nella e con la natura.

Scopri di più

Lago di Suviana – Castel di Casio (BO), 11-14 anni – da 10 a 16 posti
Dal 22 al 27 giugno
Dormire in tenda, cimentarsi nell’uso della canoa, sperimentarsi nelle esplorazioni a piedi e nell’uso delle corde per semplici arrampicate:  un’esperienza immersiva e residenziale all’aperto, in una natura complessa e di qualità, tra boschi e ambienti acquatici. Per valorizzare le abilità, gli interessi e le curiosità di ogni partecipante e facilitare il confronto, lo scambio e la socializzazione.

Scopri di piùCompila il modulo di iscrizione