Due progetti promossi dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi sono stati selezionati tra le proposte finaliste di Future4Cities, premio all’interno dell’omonimo festival promosso da Will Media e FROM per individuare i migliori progetti d’innovazione capaci di trasformare il futuro delle città. Si tratta di Radicalmente Adolescenti e TIMES, due progetti che hanno saputo coniugare partecipazione e innovazione sociale.

Da oltre 200 progetti candidati, la giuria ha selezionato i 5 migliori progetti per ogni categoria (azione climatica, progetti dal basso, sviluppo economico locale, trasformazioni urbane). Adesso i progetti saranno sottoposti alla votazione pubblica: tutti potranno esprimere la propria preferenza entro venerdì 5 settembre 2025. A questo link puoi approfondire e poi votare i progetti finalisti.

Radicalmente Adolescenti

Candidato nella categoria Trasformazioni Urbane, Radicalmente Adolescenti è la strategia con cui il Comune di Bologna, insieme alla Fondazione IU Rusconi Ghigi, ha ripensato il rapporto tra città e adolescenti. Frutto di un ampio percorso partecipativo che ha coinvolto oltre 700 persone e dato vita alla prima programmazione condivisa delle politiche educative in città, la strategia promuove la partecipazione di giovani e adolescenti, interviene su scuole e spazi pubblici trasformandoli in presìdi civici, e rinnova la comunicazione istituzionale per renderla più vicina alle nuove generazioni attraverso 10 azioni concrete.

Le azioni chiave includono, tra le altre, laboratori di teatro e cittadinanza attiva nelle scuole come il progetto Politico Poetico, la creazione di un Fondo di Comunità per adolescenti e percorsi di co-progettazione per supportare, con risorse economiche e progettuali, le proposte di ragazzi e ragazze under 20 da realizzare nei sei quartieri di Bologna, la nascita di una rete di spazi extrascolastici: 30 spazi inclusivi, polifunzionali, ad accesso libero e accessibili per tutti e tutte, distribuiti nei sei quartieri della città.

Times

La Fondazione IU Rusconi Ghigi da sempre estende il proprio impegno anche oltre i confini cittadini, collaborando a progetti di respiro europeo come TIMESTechnology And Innovation For Maps Of Emergency Social Resilience.

Coordinato dal Comune di Cesena, finanziato come uno dei 10 laboratori pilota all’interno del progetto Horizon Europe “Future Resilience” e realizzato in partenariato con Fondazione IU Rusconi Ghigi e ANCI Emilia-Romagna, TIMES nasce a partire dall’esperienza vissuta durante l’alluvione dell’Emilia-Romagna nel maggio 2023, quando migliaia di volontari e volontarie si sono mobilitati spontaneamente per offrire aiuto alle comunità colpite, attivando reti informali di solidarietà nei quartieri.

L’obiettivo del progetto, che è candidato nella categoria Azione Climatica, è stato quello di analizzare e valorizzare il volontariato spontaneo e le reti civiche emerse durante l’emergenza per rafforzare la capacità della città di Cesena di rispondere alle crisi climatiche future, mappando risorse comunitarie, proponendo nuovi strumenti di comunicazione e un modello innovativo per la gestione del volontariato informale durante le emergenze che comprenda anche un percorso di formazione che permetta di integrare queste energie nel sistema di protezione civile. 

La nostra Fondazione, in quanto partner di progetto, ha curato il design e l’implementazione di un percorso partecipativo con la cittadinanza e ha supportato il Comune di Cesena nella raccolta dati tramite interviste e focus group e nelle attività di comunicazione.

 

Bologna si conferma ancora una volta come un laboratorio d’eccellenza per l’innovazione urbana e sociale, capace di coniugare visione strategica e attenzione alle esigenze delle persone e dei territori. Un riconoscimento che valorizza l’impegno della città nel promuovere pratiche sostenibili, inclusive e orientate al futuro, attraverso progettualità che generano impatto concreto sulla qualità della vita.

È ora possibile sostenere i progetti finalisti partecipando alla votazione online, aperta fino a venerdì 5 settembre, su future4cities.willmedia.it.