Dal 30 ottobre 2025 torna negli spazi di Filla, nel parco della Montagnola, il ciclo di incontri divulgativi Una Montagnola di carte, curato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme all’Archivio Storico del Comune di Bologna, che propone e approfondisce alcuni temi legati alla valorizzazione, conoscenza e scoperta del Parco della Montagnola attraverso le carte dell’Archivio.

Un programma di cinque appuntamenti pomeridiani aperti a tutta la cittadinanza che si susseguiranno fino a gennaio 2026.
Gli incontri si svolgono presso Filla Auditorium. Come nella prima edizione della scorsa primavera, dopo una prima parte di racconto documentale, si uscirà nel parco per vedere dal vivo quanto illustrato.

Ingresso libero.

Programma

Giovedì 30 ottobre 2025 ore 17-18-30
Le nuove vie attorno alla Montagnola: via Indipendenza e via Irnerio

Via Indipendenza nasce nella seconda metà dell’Ottocento da molte riflessioni, da un concorso decisivo e da un plagio rimasto a lungo segreto. Via Irnerio è ancora più giovane e nella prima metà del Novecento si presenta come un catalogo di architetture a cielo aperto.

Interviene: Maria Beatrice Bettazzi 

Giovedì 13 novembre 2025 ore 17-18.30
Gli arredi del pubblico giardino

Candelabri per l’illuminazione notturna, sedute per trascorrere piacevoli soste, stele di travertino per sorreggere i busti degli uomini illustri: il tutto per abbellire il Pubblico Giardino.

Interviene: Michela Venturi

Giovedì 27 novembre 2025 ore 17-18.30
L’area dell’attuale Autostazione

Uno spazio di risulta, senza troppo valore, o almeno così sembrerebbe. Ma l’apertura del traffico ferroviario e poi l’abbattimento delle mura lo rendono d’improvviso strategico e il suo destino si compie ospitando progetti e realizzazioni di importanza cruciale per la città. 

Interviene: Maria Beatrice Bettazzi 

Giovedì 18 dicembre 2025 ore 17-18-30
Fiere e divertimenti

Insieme a Piazza dell’VIII Agosto 1848 l’area del Pubblico Giardino è stata nel tempo luogo ideale per fiere, esposizioni, giochi e spettacoli, così come il vicino Sferisterio, già Gioco del Pallone. Quanto divertimento!

Interviene: Michela Venturi

Giovedì 15 gennaio 2026 ore 17-18.30
Piazza XX Settembre

Al termine di via Indipendenza e a stretto contatto con la mole seicentesca della Porta Galliera, la piazza è il primo approdo in città per chi arriva con la ferrovia. È uno spazio dedicato all’accoglienza dove, vicino agli alberghi, un modernissimo edificio per i bagni pubblici è sorto e poi scomparso.

Interviene: Maria Beatrice Bettazzi 

Giovedì 29 gennaio 2026 ore 17-18.30
Le componenti vegetali nel corso dei secoli

Il verde della Montagnola è frutto delle scelte di chi lo ha realizzato, ma anche delle mode del tempo e della disponibilità dei materiali vegetali. Dalle carte dell’Archivio Storico Comunale emergono dati, curiosità e riflessioni sulle piante che oggi caratterizzano il parco a distanza di oltre due secoli dalla sua realizzazione di inizio Ottocento.

Intervengono Ivan Bisetti e Mariateresa Guerra