Due canali social per raccontare i servizi rivolti a giovani e adolescenti, un percorso formativo gratuito sui temi della comunicazione e un’opportunità di partecipazione attiva all’interno di una redazione rivolti a ragazze e ragazzi dai 16 ai 25 anni.

La Fondazione IU Rusconi Ghigi, nell’ambito di Radicalmente Adolescenti, la strategia costruita insieme al Comune di Bologna, lancia Gen BO, un progetto innovativo di comunicazione partecipata dedicato alle giovani generazioni della città, con il supporto dell’agenzia SuperPorto e in collaborazione con il Comune di Bologna, con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi ai servizi, alle opportunità e agli eventi a loro rivolti sul territorio, attraverso canali social dedicati sulle piattaforme Instagram e TikTok.

Una prima sperimentazione prenderà il via da ottobre 2025 e proseguirà fino a giugno 2026.

Gen BO nasce come risposta concreta alle voci raccolte durante il percorso di ascolto promosso tra il 2023 e il 2025, un confronto diretto con i desideri, i bisogni e le difficoltà delle ragazze e dei ragazzi di Bologna. Il progetto si propone di trasformare quel patrimonio di esperienze in azione, con tre obiettivi chiave:

  • dare voce alle nuove generazioni, raccontando temi che le riguardano da vicino, attraverso i linguaggi e i canali che abitano ogni giorno, come Instagram e TikTok;
  • avvicinare i giovani ai servizi a loro dedicati con modalità contemporanee, capaci di parlare davvero alla loro fascia di età.
  • promuovere un uso consapevole dei social, offrendo strumenti, percorsi formativi ed esperienze concrete che aiutino a usare questi spazi digitali con creatività e senso critico.

Instagram e TikTok: due canali, una nuova voce

Su Instagram e TikTok prenderà vita uno spazio digitale dedicato agli e alle adolescenti per promuovere servizi, eventi, opportunità con contenuti nati anche dal confronto tra professionisti e giovani partecipanti, in una redazione allargata che valorizza il dialogo e la co-creazione, con il coordinamento dell’agenzia SuperPorto e il supporto della Fondazione IU Rusconi Ghigi.

Temi, format e linguaggi saranno pensati per intercettare i vissuti, le aspirazioni e le domande delle nuove generazioni.

Tra i principali temi editoriali ci saranno eventi, iniziative e appuntamenti; la valorizzazione delle azioni della strategia Radicalmente Adolescenti, come gli spazi CRESCO, le Scuole Aperte, il Fondo Adolescenti o il progetto Politico Poetico; segnalazioni di opportunità per scoprire, sperimentare, mettersi in gioco: corsi, laboratori, spazi da abitare e da inventare; approfondimenti sulle sfide, le paure, i sogni che attraversano l’adolescenza oggi, raccontati con uno sguardo vicino, partecipe, autentico.

A supporto dell’intero progetto sarà inoltre istituito un Comitato tecnico-scientifico, coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, con funzione consultiva e di supervisione.

Un percorso formativo gratuito

Parallelamente all’attivazione dei canali social, verrà avviato un percorso formativo gratuito rivolto a un massimo di 30 giovani tra i 16 e i 25 anni, selezionati tramite una call pubblica aperta fino al 24 ottobre 2025. 

Il percorso si articolerà in tre incontri pomeridiani presso gli spazi della Fondazione IU Rusconi Ghigi nel mese di novembre 2025 e prevede attività formativi sui seguenti ambiti: principi base di comunicazione digitale, content creation e uso consapevole dei social; workshop dedicato alla piattaforma CupCat; laboratorio pratico sull’uso di Canva per la creazione di contenuti grafici.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione al termine del ciclo formativo.

Qui il regolamento

Un’esperienza concreta nella redazione digitale

Da novembre 2025 a giugno 2026, si potrà affiancare l’agenzia SuperPorto nella definizione e produzione dei contenuti per i canali social del progetto.

Un’occasione concreta per sperimentare la comunicazione digitale “sul campo”, confrontarsi con professionisti del settore e contribuire in prima persona alla narrazione del mondo giovanile bolognese, secondo una metodologia fondata sul learning by doing.

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario avere tra i 16 e i 25 anni; Essere residenti/domiciliati o svolgere attività (es. formazione/scuola) nel Comune di Bologna; Avere interesse per la comunicazione digitale.

Le candidature si presentano esclusivamente tramite modulo online (LINK) allegando una breve lettera motivazionale (max 800 caratteri).

Scadenza per l’invio delle candidature: 24 ottobre 2025.

La selezione sarà curata da una commissione composta da rappresentanti della Fondazione IU Rusconi Ghigi, del Comune di Bologna e di SuperPorto, che valuterà le proposte in base a creatività, coerenza, qualità dei contenuti e capacità comunicativa.

SuperPorto: creatività e formazione a fianco dei giovani

SuperPorto è l’agenzia incaricata del coordinamento del progetto, con un’esperienza consolidata nella produzione di contenuti multimediali, nella comunicazione per i giovani e nei percorsi formativi. Durante le attività, i/le partecipanti avranno l’opportunità di conoscere e collaborare con mentor e content creator professionisti, che accompagneranno il gruppo nel percorso di crescita e sperimentazione.