Tecnologie, attori e pratiche per leggere e trasformare la città collettivamente
Il Gemello Digitale Civico non è soltanto una tecnologia di modellazione o una piattaforma di dati urbani: rappresenta un’innovazione nell’approccio stesso alla città. È un’infrastruttura che abilita nuove forme di comprensione, racconto e co-progettazione urbana, capaci di mettere al centro cittadini, ricercatori e amministrazioni in un ecosistema realmente condiviso.
A partire dall’esperienza del Gemello Digitale Civico di Bologna, il panel propone un confronto internazionale su come questo strumento, unico per la sua dimensione civica, possa aprire la strada a nuovi modelli di engagement partecipativo, pianificazione collaborativa e narrazione plurale dei processi di trasformazione urbana.
L’incontro esplora in particolare il potenziale dell’integrazione tra tecnologie digitali, modelli urbanistici e interfacce narrative, per costruire un ambiente in cui il gemello digitale diventa leva innovativa di ingaggio civico, co-progettazione inclusiva, trasparenza e fiducia reciproca tra istituzioni e comunità.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a questo link.
Il workshop è organizzato da Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme a Will e From nell’ambito del festival Future4Cities ed è inserito in particolare nel progeamma di “Fare città, insieme”, una mattinata di confronto tra chi ogni giorno lavora per trasformare le città. L’obiettivo è mettere in comune esperienze, strumenti e visioni e contribuire insieme alla costruzione di una nuova Agenda Urbana. La mattinata si aprirà con un momento introduttivo in plenaria alle 9.30, a cui seguirà la sessione di tavoli e workshop tematici. In ogni tavolo, persone con competenze e ruoli diversi si confronteranno attorno ad alcune domande guida, con lo scopo di mettere a fuoco priorità condivise e percorsi replicabili.
Data26 settembre 2025, ore 10.30-12
DestinatariPersone adulte
LuogoPresso
OGR, Corso Castelfidardo 22, Torino
CostoGratuito con iscrizione