Nato nel 1934 come padiglione celebrativo dei lavori di apertura della linea ferroviaria Bologna-Prato-Firenze, diventa poi sede dell’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani e infine scuola. Gioiello dell’architettura razionale, nel dopoguerra è stato arricchito di opere d’arte, fra gli altri di Ilario Rossi.
Interviene: Maria Beatrice Bettazzi.
L’incontro fa parte del ciclo di incontri divulgativi “Una Montagnola di carte”, curato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme all’Archivio Storico del Comune di Bologna, che propone e approfondisce alcuni temi legati alla valorizzazione, conoscenza e scoperta del Parco della Montagnola attraverso le carte dell’Archivio.
Un programma di cinque appuntamenti primaverili pomeridiani, nei giovedì tra aprile e giugno, aperti a tutta la cittadinanza.
Gli incontri si svolgono presso Filla Auditorium. Dopo una prima parte di racconto documentale, si uscirà nel parco per vedere dal vivo quanto illustrato.