In occasione della mostra Data Materialities, aperta dal 20 settembre al 12 ottobre in Sala D’Ercole a Palazzo d’Accursio, organizziamo una serie di eventi di riflessione e approfondimento sulle grandi piattaforme Big Tech rivolti a ricercatrici e ricercatori, professioniste/i, studentesse e studenti e cittadinanza.
Mostra multimediale interattiva, Data Materialities rende visibili le reti di lavoro, spazio e conflitto che danno forma a ciò che chiamiamo dati nell’era dell’informazione.
All’intersezione tra arte, architettura, ricerca, design ed educazione, l’intento è attivare una conversazione pubblica sui Big Data nell’era delle piattaforme.
Questo secondo talk vedrà a dialogo Lorenza Pignatti (NABA Milano) & Superkilogirls (Lua Vollaard) ed esplorerà la storica emarginazione del lavoro femminile agli albori dell’informatica. La ricerca di entrambe le professioniste ricontestualizza una lettura materialista e femminista del tecno-accelerazionismo.
Parallelamente alle opere esposte in Data Materialities, questa conversazione mira a evidenziare il potenziale delle pratiche artistiche, che ci consentono di proporre strutture speculative da cui ricollocare il digitale su scala umana, far luce sulla Data Materiality come quadro di riferimento per lo studio contemporaneo della tecnologia.
Talk in lingua inglese. Gradita l’iscrizione tramite il seguente modulo.
Iniziativa promossa nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe INCA – Increasing Corporate Political Responsibility and Accountability”, realizzato dall’Università di Bologna in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi e Big Tech Watch Think Tank.
Data8 ottobre 2025, ore 18
DestinatariPersone adulte
LuogoSala Tassinari - Palazzo d’Accursio
CostoGratuito con iscrizione