Formazione
Crediamo che la formazione sia uno strumento fondamentale per generare consapevolezza e innescare processi di cambiamento. Realizziamo percorsi su misura a seconda dei contesti e dei bisogni, adattando metodi e linguaggi: ogni proposta è pensata per arricchire le competenze, favorire la ricerca di nuove soluzioni e costruire una cultura basata sulla conoscenza della natura e del territorio, sulla sostenibilità e sull’innovazione.
In particolare, offriamo servizi di consulenza, formazione, accompagnamento, rivolti a insegnanti, educatrici ed educatori, scuole, pubbliche amministrazioni, realtà del terzo settore, università e altri centri di ricerca, ecc. sui seguenti temi e ambiti:
- educazione e didattica naturale all’aperto
- formazione naturalistica
- natura e letteratura per l’infanzia
- allestimenti ludico-didattici con materiali naturali
- rinaturalizzazione dei giardini scolastici
- orticoltura terapeutica
- energia e neutralità climatica
- design, metodologie e strumenti dei processi di partecipazione
- innovazione e progettazione nello spazio pubblico
- pianificazione urbanistica
- innovazione amministrativa e sociale
- prossimità, ingaggio e comunicazione
Tra gli enti e le realtà con cui collaboriamo e/o abbiamo collaborato ci sono ad esempio:
Comune di Padova, Comune di Verona, Comune di Bergamo, Comune di Genova, Comune di Napoli, Unione Comuni Terre d’Acqua, Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Udine, Politecnico di Milano, Fondazione Porta Palazzo di Torino, Rete regionale RES – Arpae Emilia Romagna, Rete nazionale delle Scuole all’aperto, Scuola di pedagogia del bosco.
Su queste tematiche, svolgiamo inoltre docenze presso master, corsi di laurea e corsi di alta formazione, interveniamo a convegni, conferenze e seminari sia a livello locale e nazionale che internazionale.