Filla Parco della Montagnola

Il parco della Montagnola è stata la prima area verde pubblica di Bologna e conserva numerosi elementi di interesse storico, architettonico e botanico che possono offrire occasioni di visita e ricerca per classi di ogni ordine e grado.

Filla, il nuovo centro per l’ambiente e la sostenibilità che si trova nel parco, dispone di un laboratorio ambientale che fa da base di appoggio per le diverse attività proposte nell’area verde e nei suoi immediati dintorni.

Le proposte sono suggestioni e stimoli flessibili, è possibile adattare i percorsi e il livello di approfondimento all’età e alle conoscenze di studenti e studentesse. 

Info

Per informazioni
Indirizzo: parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 – Bologna 
Per informazioni e prenotazioni: filla@fondazioneiu.it

EDUCAZIONE Filla Montagnola - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Le proposte

Scuola dell’infanzia e primaria
Nel parco della Montagnola sono presenti alberi monumentali di grande fascino che è possibile ammirare e toccare. All’ombra di questi grandi platani è possibile soffermarsi con libri e albi illustrati per raccontare la loro storia e quella di piante simili di altri luoghi del mondo, intrecciando osservazioni, suggestioni e narrazioni.

Scuola primaria e secondaria di primo grado
Il parco della Montagnola ha una lunga storia di eventi e trasformazioni che hanno coinvolto sia il suo patrimonio verde che le varie costruzioni che lo hanno arricchito nel corso dei secoli. Con l’aiuto di una raccolta di immagini, si parte alla ricerca di questi elementi naturali e architettonici per individuare dove si nascondono nel parco, scoprirne le particolarità e conoscerne la storia. L’attività può anche essere l’occasione per iniziare l’anno scolastico con un momento di socializzazione all’aria aperta tra studenti/studentesse e insegnanti delle classi prime di differente grado.

Scuola primaria e secondaria di primo grado
Il parco della Montagnola ospita molte specie di alberi e arbusti di carattere ornamentale spesso presenti nelle città, in giardini e lungo le strade. Questo percorso invita a scoprire queste piante che fanno parte della nostra vita quotidiana e osservarne caratteristiche distintive come foglie, frutti e cortecce, ma anche le tracce dei piccoli animali che vivono intorno a loro. Tutti questi elementi possono essere spunti per giochi, disegni e realizzazioni di taccuini dell’esploratore sul campo o negli spazi di Filla, e aiutano a riflettere sul ruolo degli alberi in città.

Scuola secondaria di primo grado
Il disegno di un parco può cambiare nel tempo: alcuni elementi scompaiono, altri si aggiungono, gli alberi crescono modificando sia il loro aspetto che l’area in cui si trovano. Fissare un momento può servire per documentare com’è il parco in un certo momento e confrontarlo in futuro, costruendo il racconto di un luogo o di un singolo grande albero. Attrezzati con carte topografiche, manuali, cordelle e altri strumenti è possibile esplorare il parco per riconoscere, misurare e mappare le sue principali specie arboree, le grandi piante monumentali e gli altri elementi architettonici.

Scuola secondaria di secondo grado
Il parco della Montagnola è l’area verde più estesa del centro storico. Grazie alla sua posizione e al suo patrimonio arboreo, rappresenta un caso esemplare per capire quanto gli alberi siano importanti per migliorare la qualità dell’aria e mitigare gli effetti delle ondate di calore in città. Con l’aiuto di nuove conoscenze e tecnologie, è anche possibile quantificare quanto il parco contribuisce a questi benefici. Si può iniziare con una semplice visita nel parco per affrontare il tema e fare insieme alcune misurazioni da rielaborare attraverso specifici software, oppure sviluppare un progetto più ampio in più fasi che la classe può svolgere in autonomia.