Parco Villa Ghigi

Un’opportunità per scoprire uno dei più bei parchi cittadini assieme ai nostri esperti ed esperte di educazione ambientale e immergersi in un grande e appassionante laboratorio all’aria aperta.

Le proposte sono suggerimenti flessibili: possiamo organizzare la visita in base agli interessi e alle esigenze della classe e adattare i percorsi e il livello di approfondimento all’età e alle conoscenze di studenti e studentesse.

Info

Per le scuole di Bologna
prima visita mezza giornata: gratuita
prima visita giornata intera: 60 euro
seconda visita mezza giornata: 80 euro
seconda visita giornata intera: 140 euro

Per le scuole fuori Bologna
visita mezza giornata: 80 euro
visita giornata intera: 140 euro

Per altre informazioni
telefono 0513399084 / 3399120 | scuole.villaghigi@fondazioneiu.it

EDUCAZIONE - Parco Villa Ghigi - Fondazione IU Rusconi Ghigi

Le proposte

Asilo nido
Fin da piccolissimi, bambini e bambine mostrano curiosità verso la natura. Una giornata all’aperto, con tempi distesi, permette loro di esplorare il mondo naturale. Dal boschetto di pioppi ai prati fioriti abitati da farfalle, fino al grande cedro dell’Himalaya, ogni passo è una scoperta: salti, corse, piccole avventure e un pic-nic sull’erba. E per rilassarsi, letture sotto i tigli prima della nanna cullati dai suoni della natura. Consigliata la giornata intera.

Scuola dell’infanzia
Una giornata all’aperto per costruire, inventare, sperimentare, esplorando la natura con tutto il corpo e lo zainetto sulle spalle. Giocare nel bosco delle capanne, attraversare il labirinto segreto, cercare la tana della volpe, stare in equilibrio sui tronchi caduti e ascoltare la risata del picchio verde. Tra tracce di animali, piume e piste nel terreno, ogni scoperta diventa un tesoro.

Prime classi di ogni ordine e grado
Una proposta per iniziare l’anno scolastico nel parco favorendo la socializzazione tra studenti/studentesse e insegnanti delle classi prime con una mattinata all’aria aperta. Tra settembre e ottobre, il parco offre attività naturalistiche, storico-paesaggistiche e ludico-educative utili per creare un clima sereno e stimolare la conoscenza reciproca. I temi vengono concordati alla prenotazione e possono ispirare progetti scolastici futuri. Su richiesta, è possibile organizzare l’attività in un luogo più vicino alla scuola.
Scuola primaria
Nel parco si possono incontrare molti degli ecosistemi naturali e seminaturali che caratterizzano la collina e possono diventare oggetto di una o più giornate di studio. Dal bosco, con le sue fioriture stagionali e la ricca vita del sottobosco, ai prati e alle siepi in continua evoluzione, fino alla scoperta dello stagno per conoscere la sua peculiare vita animale e vegetale.
Scuola primaria
Il parco offre esperienze uniche in ogni stagione, seguendo i ritmi della natura. In autunno si ammirano i colori caldi dei kaki e della ginkgo e le bacche di rosa canina che nutrono la fauna locale. L’inverno svela tracce di animali sulla neve e la quiete dei semi e delle gemme. La primavera esplode in una sfumatura di colori, con tulipani selvatici, narcisi e orchidee che punteggiano prati e sottoboschi. Fiori, insetti e piante spontanee regalano a ogni visita nuove scoperte.

Scuola primaria e secondaria di primo grado
Alberi dei frutteti, dei boschi e dei giardini: ciliegi, cotogni, azzeruoli, ontani, querce e cipressi. Il percorso dedicato agli alberi invita a osservarne caratteristiche distintive come altezza, chioma, foglie, frutti e cortecce: propone esperienze scientifiche, sensoriali ed emotive, come giochi con foglie, disegni, raccolte di semi, letture ispirate e attività di ricerca per misurare gli alberi e stimarne l’età. Il tutto favorisce riflessioni sulla ciclicità della natura, magari all’ombra di un grande albero.

Scuola primaria e secondaria di primo grado
Il parco è popolato da una varietà di piccoli esseri, come farfalle, coleotteri, mantidi, cento e mille zampe, ragni, grilli, lombrichi e lumache. Con lenti d’ingrandimento è possibile osservarne dettagli affascinanti, come zampe, antenne e forme. Prati, siepi e boschi offrono opportunità per scoperte ed esperimenti approfonditi con microscopi. A giugno, una speciale uscita serale permette di ammirare le lucciole, chiudendo l’anno scolastico con magia.
Scuola primaria
Il parco ospita una varietà di animali selvatici, tra cui uccelli, ricci, scoiattoli, lepri, volpi e talvolta caprioli e cinghiali, spesso difficili da avvistare. Tuttavia, è possibile scoprire tracce della loro presenza, come impronte, piste, penne, tane e resti di pasti, attraverso esplorazioni sensoriali lungo i sentieri. L’attività invita a ricostruire le abitudini degli animali e a scoprire le relazioni tra fauna e flora, stimolando pazienza, osservazione e curiosità, con la possibilità di proseguire la ricerca nei parchi cittadini o scolastici.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Durante la stagione fredda gli uccelli sono molto attivi nella ricerca di cibo per mantenere la temperatura corporea. Nel parco è possibile osservare tantissime varietà tra cui cinciarelle, cinciallegre, fringuelli e pettirossi, che cercano bacche di prugnolo e biancospino e insetti. Osservarli in movimento è un’esperienza affascinante, che può continuare a scuola, costruendo una mangiatoia da giardino per aiutarli a superare l’inverno.
Scuola primaria
Il percorso mira a sviluppare l’ascolto attivo, guidando la classe in momenti di silenzio per percepire i suoni della natura. Nel parco ci sono luoghi più silenziosi dove si possono ascoltare rumori diversi, come il richiamo di uccelli, il frullare delle foglie del pioppo o il salto di una lepre. L’esperienza aiuta a entrare in relazione con la natura, affinando le capacità di ascolto e immergendosi in un concerto di suoni naturali.
Scuola dell’infanzia e primaria
Bambine e bambini sono affascinati dalle storie ambientate nella natura e dall’esplorazione di nuovi mondi. L’attività prevede momenti di esplorazione e lettura di libri illustrati in luoghi speciali del parco, come il bosco o un prato. I libri raccontano di un tempo lento, di fiori che sbocciano, di uccelli che costruiscono il nido tra i rami. Le storie e l’osservazione diretta della natura si intrecciano, creando un’esperienza emozionante che collega i materiali naturali con le narrazioni, rivelando trasformazioni e connessioni tra il visibile e l’invisibile.
Scuola secondaria di primo grado
Il parco, con le sue strade e sentieri, la villa, i nuclei colonici, l’alternanza di prati e boschi, è un luogo ideale per imparare l’uso delle carte topografiche e degli strumenti di orientamento. Attraverso attività pratiche con mappe, bussole e foto aeree, i partecipanti imparano a leggere il paesaggio, comprendere dislivelli e curve di livello e utilizzare scale metriche. Inoltre, una volta giunti in alto si ammira il paesaggio e si possono osservare e riconoscere i luoghi circostanti divertendosi a localizzare punti familiari di Bologna.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Un trekking urbano di 4,5 km sulle colline di Bologna che offre viste panoramiche con approfondimenti di carattere naturalistico, storico e paesaggistico sulla città e sulla collina. L’itinerario inizia da via San Mamolo, attraversa il parco Villa Ghigi, prosegue sul sentiero CAI 904, passa per il convento dell’Osservanza e Villa Aldini e si conclude con una discesa che offre scorci storici di Bologna. L’escursione può durare mezza giornata o essere estesa a un’intera giornata.

Costi
mezza giornata: 80 euro
giornata intera: 140 euro

Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Dopo una visita gratuita al parco, le scuole possono partecipare a percorsi a pagamento, suddivisi in più incontri, che prevedono una programmazione specifica. Questi percorsi, che possono durare anche un intero anno scolastico, offrono esperienze di outdoor education fuori dalla scuola, favorendo il contatto con la natura. I temi e le attività possono essere concordati e frutto della collaborazione tra insegnanti e Fondazione.

Costi
mezza giornata: 80 euro
giornata intera: 140 euro
Tre incontri di mezza giornata e un incontro di programmazione: 200 euro

Scuola primaria e secondaria primo grado
Un’avventura indimenticabile nel parco al calar della sera, esplorando la natura al buio. Con giochi e racconti si affronta la paura del buio e si osservano gli abitanti notturni del parco, come caprioli, ricci e rapaci. L’esperienza si conclude con una cena e, se la serata è serena, è possibile osservare le stelle e praticare l’orientamento notturno. Il periodo migliore per vivere il tramonto è l’autunno, ma ogni stagione ha il suo fascino.

Costi
Dalle ore 16/17 alle 21/22 circa, in accordo con le esigenze del gruppo: 160 euro

Scuola dell’infanzia
Un’immersione totale nella natura per qualche giorno, per favorire il senso di gruppo e la fiducia nell’ambiente. La routine prevede attività che aiutano a creare familiarità con l’ambiente, come il cerchio del mattino per salutarsi e condividere emozioni, il pranzo insieme, le storie e la nanna per terra. La giornata si conclude con il cerchio del saluto, dove si cantano canzoni e si raccontano le esperienze vissute. Un’occasione per imparare dalla natura e stare insieme.

Costi
5 giorni nel bosco: 400 euro