La nostra missione si realizza attraverso strategie e strumenti che ci permettono di trasformare le idee in realtà, con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla città, sulle persone e sull’ambiente. Attraverso l’ascolto, il confronto e la sperimentazione di nuovi linguaggi e relazioni, lavoriamo per attivare e accompagnare processi di cambiamento che favoriscano opportunità sociali, comportamenti sostenibili e una prospettiva di neutralità climatica e resilienza.
Operiamo con approcci inclusivi e di prossimità, ascoltando le comunità e stimolando collaborazione tra cittadinanza, associazioni e istituzioni. Rinnoviamo spazi pubblici e rigeneriamo immobili dismessi, sempre in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Crediamo fermamente nella forza dell’immaginazione civica, intesa come capacità collettiva di costruire nuove visioni e progettare strumenti condivisi. Insieme alle comunità, lavoriamo per rigenerare la città e le sue politiche, mettendo al centro il capitale umano e sociale. Questo approccio ci permette di ripensare gli spazi pubblici, di innovare i processi amministrativi e di favorire l’attivazione civica come leva per uno sviluppo urbano inclusivo e sostenibile.
Un altro aspetto centrale del nostro lavoro riguarda la gestione degli spazi e degli immobili: restituiamo luoghi inutilizzati alle comunità, favoriamo l’accessibilità al verde pubblico e sperimentiamo nuove forme di abitare, perché crediamo che gli spazi siano risorse preziose da valorizzare e mettere al servizio delle persone.
Per rendere queste strategie operative, ci avvaliamo di strumenti concreti e innovativi. Promuoviamo processi deliberativi e sperimentiamo nuove modalità di democrazia partecipativa, come le assemblee cittadine, collaborando con l’amministrazione pubblica per progettare e programmare interventi che rispondano ai bisogni della collettività, lavorando come mediatori e facilitatori.
Ci impegniamo sul piano culturale, utilizzando l’arte urbana come mezzo per coinvolgere le persone. Attraverso laboratori di progettazione, ricerche-azione e percorsi di prototipazione, esploriamo nuove soluzioni per migliorare la vivibilità e l’inclusività degli spazi urbani, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al benessere collettivo.
Tuteliamo il valore del verde cittadino, inteso come nodo strategico della rete ecologica e risorsa fondamentale per il territorio e le comunità. Parallelamente, sviluppiamo percorsi di apprendimento attivo, in cui giovani, scuole, università e associazioni diventano protagonisti del cambiamento.
Ogni azione che intraprendiamo è guidata dalla volontà di creare connessioni, costruire consapevolezza e generare cambiamenti duraturi. Il nostro obiettivo è una città più giusta, sostenibile e inclusiva, dove ogni persona possa sentirsi parte attiva di un futuro migliore.


