Una partnership tra la Fondazione IU Rusconi Ghigi e Deloitte Italia, che fa parte del network globale leader nei servizi professionali alle imprese, con l’obiettivo di realizzare un progetto di importante valore ambientale per la nostra città.
Sono due le tipologie di attività che, da novembre 2025 a luglio del prossimo anno, nasceranno da questa collaborazione: da un lato interventi di ripristino di alcuni settori del Parco Villa Ghigi, dissestati in conseguenza degli eventi alluvionali del maggio 2023 e dell’ottobre 2024 che hanno colpito la città di Bologna e l’area metropolitana bolognese, per restituire alla cittadinanza la fruizione e la sicurezza dei luoghi; dall’altro, attività educative, divulgative e di formazione sui temi della natura e, più in generale, della sostenibilità ambientale e sociale, rivolte a scuole, bambine e bambini e cittadinanza in generale. Fra esse, ad esempio, passeggiate guidate, attività pratiche di cura del verde, momenti di osservazione e ascolto, letture e giochi didattici, momenti di socializzazione e occasioni di benessere e inclusione favoriti dal contatto con la natura, che si svolgeranno a Filla, nel Parco della Montagnola, al Parco Villa Ghigi ma anche in altri luoghi della città.
Questo programma di appuntamenti prende simbolicamente il via in occasione della Festa degli Alberi, nata negli Stati Uniti ormai 150 anni fa per celebrare l’Arbor Day, che in Italia si celebra il 21 novembre. L’essenza della festa non è cambiata nel tempo e, allora come oggi, si esprime nella piantumazione di alberi con il coinvolgimento di tutta la comunità: un gesto semplice che oggi tende ad assumere significati sempre più rilevanti alla luce delle grandi questioni ambientali e delle emergenze climatiche in atto.
Il programma, in sinergia con gli obiettivi e le attività della strategia dell’amministrazione di Bologna Verde, si articola in 5 appuntamenti gratuiti – di cui tre il 22 novembre e altri due a seguire fino ai primi di dicembre, che vedono la collaborazione anche di altri soggetti istituzionali e non, dedicati ai bambini e bambine con le loro famiglie e a tutta la cittadinanza.
In tutti gli appuntamenti i protagonisti saranno gli alberi, con il loro valore culturale, la loro importantissima funzione ecologica in ambiente urbano, la loro cura e gestione, il contributo che le piante possono offrire nell’ambito delle mitigazioni ambientali.
Oltre a Filla e al Parco Villa Ghigi, il programma coinvolge altri luoghi della città dove la Fondazione IU svolge abitualmente le proprie attività didattiche, cioè il LEA di Villa Scandellara nel quartiere San Donato-San Vitale e il Parco Grosso nel quartiere Navile.
Oltre al programma di iniziative pubbliche, durante le stesse settimane in questi luoghi accoglieremo anche numerose classi nell’ambito della nostra programmazione didattica con le scuole.
Il programma
A Filla, nel Parco della Montagnola
- Sabato 22 novembre 2025 ore 10-12
presso Filla Lab
Esplorazioni e letture tra i grandi alberi del Parco della Montagnola
Per bambine e bambini dai 4 anni.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
Prenotazione consigliata all’indirizzo: filla@fondazioneiu.it - Sabato 22 novembre 2025 ore 10-12
presso Filla Auditorium e nel Parco
I grandi alberi della Montagnola
Una passeggiata guidata per persone di tutte le età alla scoperta degli esemplari arborei più imponenti del Parco, testimoni viventi dei lavori che agli inizi dell’Ottocento trasformarono il più antico spazio verde pubblico di Bologna nel Parco che tutti oggi conosciamo.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
Prenotazione consigliata all’indirizzo: filla@fondazioneiu.it
Al Parco Villa Ghigi
- Sabato 22 novembre 2025 ore 10-12
Sabato nel Parco
Giochi, osservazioni e scoperte tra gli alberi del Parco Villa Ghigi.
Per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi
Prenotazione obbligatoria tramite questo modulo
Al LEA di Villa Scandellara
- Giovedì 27 novembre ore 17-19
Radici
Un pomeriggio di esplorazione e letture nel Parco Scandellara, con laboratorio espressivo. Per bambine e bambini di 5-11 anni accompagnati da una persona adulta.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi in collaborazione con SET La Soffitta dei Libri
Prenotazione obbligatoria tramite questo sito
Al Parco Grosso, via Erbosa 18/4
- Giovedì 4 dicembre 2025
Festa degli alberi: passeremo insieme un po’ di tempo circondati dai grandi alberi del Parco Grosso
– ore 10.30
Il Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore invita ad assistere alla messa a dimora di un esemplare di Sophora japonica pendula, per creare nel tempo una sorta di “grotta verde” con la sua chioma aggrovigliata che scende fino a terra
– ore 16.30-18.30
Letture all’aperto e…intorno al fuoco… per grandi e piccini (bambine e bambini 0-10 anni).
A cura di Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Lame – Cesare Malservisi, Biblioteca Corticella – Luigi Fabbri, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Set Parco Grosso e Centro per bambini e famiglie Tasso Inventore.


