Mercoledì 26 novembre 2025 Bologna sarà protagonista di un evento dedicato alla sostenibilità e all’azione climatica: SustainaBol x Bologna Missione Clima che si terrà presso Filla, nel Parco della Montagnola, a partire dalle ore 15 e coinvolgerà cittadinanza, sostenitori e partner dell’Alleanza di Bologna Missione Clima.
L’iniziativa offrirà un programma ricco di attività:
Un pomeriggio ricco di contenuti e di esperienze:
- cinque laboratori per coinvolgere la comunità sulle buone pratiche di sostenibilità a cura di una parte dei sostenitori di Bologna Missione Clima: Cartiera, Centro Cultura, Dismeco, Parco dei Cedri nel Cuore, Pasto Nomade.
- due incontri/workshop per condividere con gli architetti e i dottori commercialisti e esperti contabili gli obiettivi di Bologna Missione Clima per trasferire nella loro progettualità i principi e le azioni utili a generare una nuova cultura sostenibile nella nostra città.
- un creator talk con 3 creators/attivisti che parleranno del loro modo di vivere la sostenibilità: Alice Pomiato, Ginevra Zolli e Matteo Fallica
- un market con 12 realtà artigianali locali che propongono la loro idea di economia circolare attraverso l’offerta dei loro prodotti lavorati a mano con materiali di recupero o di scarto.
L’evento è pensato per tutta la cittadinanza e rappresenta un’occasione per conoscere progetti, condividere idee e scoprire come ciascuno può contribuire a costruire una città più sostenibile e resiliente.
La partecipazione ai laboratori richiede l’iscrizione tramite questo modulo. La partecipazione ai talk invece è libera e non richiede iscrizione, ma i posti sono limitati, quindi è consigliabile arrivare con anticipo per assicurarsi di prendere parte alle attività desiderate.
Sul sito sustainabol.it sarà disponibile a breve il programma con tutti i dettagli della giornata.
SustainaBol si conferma così come un momento di incontro e partecipazione attiva, volto a sensibilizzare e coinvolgere la comunità bolognese sui temi della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile.
L’iniziativa è a cura di The Rooom in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione IU Rusconi Ghigi.


