Martedì 18 novembre 2025, dalle 16.30 alle 17.30, presso Filla Auditorium nel parco della Montagnola, si terrà “20 progetti, una città”, l’evento conclusivo della prima edizione del Fondo di Comunità Radicalmente Adolescenti, nell’ambito delle Settimane Pedagogiche, la rassegna di eventi dedicata ai temi dell’educazione da 0 a 18 anni.
L’iniziativa, finanziata dal PN Metro plus 2021-2027, è promossa dal Comune di Bologna e dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi per supportare, con risorse progettuali ed economiche (per un totale di 30 mila euro) le proposte di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni nei sei quartieri della città.
L’evento pubblico sarà aperto dai saluti del Sindaco di Bologna Matteo Lepore. A seguire la Fondazione IU Rusconi Ghigi e il Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove generazioni del Comune di Bologna illustreranno il percorso del Fondo di Comunità e sarà data voce ad alcuni gruppi di questa prima edizione per raccontare i loro progetti e la loro esperienza. Il pomeriggio si concluderà con l’intervento dell’assessore alla Scuola del Comune di Bologna Daniele Ara.
Venti progetti che parlano di desideri, bisogni, visioni e della voglia dei ragazzi e delle ragazze di esserci e di contribuire alla vita della città, immaginando spazi più accoglienti, relazioni più forti e comunità più aperte. Sono stati realizzati 4 eventi sportivi (tornei di calcio, pallavolo, biliardino e scacchi. Acquisto di attrezzatura per i/le giovani del quartiere), 4 iniziative musicali (esibizioni live, jam session, DJ set, laboratori di rap freestyle e autocostruzione di strumenti. Dotazione di strumentazione per luoghi giovanili), 6 Proposte Culturali (spettacoli teatrali interattivi, mercatini di scambio abiti con workshop, esibizioni di hip-hop, seminari sul giornalismo, redazioni digitali giovanili) e 6 attività di miglioramento degli spazi (acquisto di arredi per spazi d’aggregazione, proposte per parchi pubblici, fornitura di materiali ludico/didattici). Ogni iniziativa trasforma l’abitare urbano in un atto creativo e nasce come occasione per riattivare luoghi, costruire legami, condividere risorse e dare forma a una città più inclusiva, attenta e capace di ascoltare.
L’avviso promosso dal Fondo di Comunità ha raccolto 76 proposte ideate da gruppi di giovani tra i 14 e i 20 anni, coinvolgendo complessivamente oltre 230 partecipanti. Al termine della valutazione, la commissione ne ha selezionate 21, suddivise in almeno tre proposte per ciascun quartiere. I gruppi proponenti hanno partecipato poi al percorso formativo da idea a progetto, un breve ciclo di incontri di co-progettazione, coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, utili a trasformare le proprie idee in progettualità concrete. Durante questo ciclo di incontri, 2 gruppi giovanili hanno deciso di collaborare alla realizzazione di un unico progetto, facendo diventare 20 le iniziative che saranno concluse entro dicembre 2025.
Il Fondo di Comunità rappresenta una delle iniziative di Radicalmente Adolescenti, la strategia con cui il Comune di Bologna costruisce, insieme ai giovani, nuove forme di partecipazione e protagonismo, valorizzando la loro energia come motore di cambiamento per la città.
Per partecipare all’evento è richiesta la registrazione, gratuita, a questo modulo online.


