Prende il via il 16 ottobre 2025 la seconda edizione di Storie di Natura a Filla, un ciclo di incontri divulgativi, curati dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme ad altri soggetti, che propone e approfondisce alcuni temi di interesse e attualità legati al verde, al territorio e all’ambiente.
Dalla convivenza con le specie animali nei centri urbani alla scoperta dei boschi e dei parchi del nostro territorio, fino alla presentazione del nuovo numero della rivista regionale Storie Naturali, il programma si compone di cinque appuntamenti pomeridiani aperti a tutta la cittadinanza che si svolgeranno da ottobre 2025 a gennaio 2026.
Tutti gli incontri si terranno presso Filla Auditorium, parco della Montagnola. Ingresso libero.
Programma:
Giovedì 16 ottobre 2025 ore 17.30-19.30
Animali in città: convivenza possibile?
Davide Di Domenico, Antonio Iannibelli e Paolo Taranto, del Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (CPGEV Bologna), ci parleranno di come comportarsi in caso di incontro con alcuni animali selvatici (come lupi, cinghiali, uccelli rapaci e ratti) e risponderanno alle domande del pubblico affrontando il tema di una pacifica convivenza con le specie che vivono o che si avvicinano ai centri urbani.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e CPGEV Bologna
Giovedì 23 ottobre 2025 ore 17.30-19.30
I boschi dell’Emilia-Romagna
Roberto Diolaiti e Gabriele Locatelli, del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna, ci introdurranno nel mondo dei boschi della nostra Regione. Un esteso patrimonio forestale che si trova prevalentemente in collina e montagna in grado di restituire, a fronte di una gestione sostenibile e ispirata all’incremento della biodiversità, preziosi servizi ecosistemici che la Regione sta cercando di quantificare anche sotto il profilo economico. L’incontro sarà l’occasione per presentare e distribuire al pubblico gli opuscoli di recente pubblicazione dedicati ai boschi regionali.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna
Giovedì 20 novembre 2025 ore 17.30-19.30
L’importanza dei parchi periurbani: il Belpoggio
Un incontro condotto da Fausto Bonafede e Antonio Iannibelli, del WWF di Bologna e del CPGEV Bologna, per sottolineare il valore dei parchi periurbani e sensibilizzare sull’importanza della loro tutela. I relatori presenteranno un’indagine condotta insieme, con un focus sul Parco del Belpoggio sulle prime colline di San Lazzaro di Savena, che sarà occasione per riflettere su come le persone vivono e si relazionano con le aree verdi periurbane.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e CPGEV Bologna
Giovedì 11 dicembre 2025 ore 17.30-19.30
Le specie alloctone del nostro territorio
Un incontro informativo con Davide Di Domenico e Antonio Iannibelli del CPGEV Bologna che affronta un tema di grande attualità, per riflettere insieme al pubblico su come contribuire a ridurre la diffusione delle specie alloctone. Verranno trattati casi specifici, come i parrocchetti dal collare, le nutrie e alcune specie di insetti, per i quali le azioni di mitigazione sono particolarmente complesse. L’evento mira a sensibilizzare il pubblico sulle conseguenze della presenza di queste specie e sulle possibili soluzioni.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e CPGEV Bologna
Giovedì 22 gennaio 2026 ore 17.30-19.30
Storie Naturali: la rivista delle aree protette dell’Emilia-Romagna
Alla presenza dei curatori della rivista, giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione, sarà presentato il nuovo numero di Storie Naturali, che dal 2004 si dedica a divulgare le politiche di conservazione e gestione del sistema regionale delle aree protette, come anche gli aspetti culturali ed educativi, l’ecoturismo e tanto altro. Una bella rassegna di immagini del fotografo naturalista Francesco Grazioli, commentate dall’autore, accompagnerà il pubblico in alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della nostra regione.
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna


