Sabato 20 settembre 2025 alle ore 10, presso Piazzetta San Ruffillo, si terrà l’incontro di presentazione pubblica del progetto “Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena”, vincitore dell’edizione 2023 del Bilancio partecipativo per il quartiere Savena.
All’incontro interverranno la Delegata del Sindaco al Bilancio partecipativo Erika Capasso, il Quartiere Savena, la Fondazione IU Rusconi Ghigi, i tecnici del Comune di Bologna, le comunità proponenti e i progettisti dello studio Ciclostile Architettura, incaricati dal Comune di Bologna per progettare e realizzare l’intervento.
L’incontro si terrà nella cornice dell’iniziativa Giocando lungo il Savena per la pace, che le comunità proponenti stanno organizzando in occasione della Giornata Mondiale della Pace, prevedendo varie attività culturali, ricreative e laboratoriali tra Piazzetta San Ruffillo e il Parco del Paleotto: un intero weekend per stare insieme e avere anche l’occasione di conoscere gli interventi previsti nelle aree oggetto della proposta “Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena”.
Il progetto prevede in particolare di realizzare aree in legno con sedute, coperture, portabici e bacheche informative nei pressi del Parco del Paleotto, della Casa di Quartiere Il Gufo e del Circolo ARCI Benassi. Al Parco del Paleotto si prevede inoltre di riqualificare l’ingresso al parco tramite segnaletica, nuove pavimentazioni permeabili e arredi in legno e di rinnovare l’area giochi esistente con nuove strutture in materiali naturali. A Corte Bellaria, infine, si interverrà con la demolizione e ricostruzione della tettoia esistente per realizzare una nuova struttura in legno pensata per le attività associative, con grande attenzione all’accessibilità e alla qualità architettonica.
L’obiettivo è di valorizzare e promuovere la storica via dell’acqua del Savena che accomuna questi luoghi, migliorando le connessioni e le relazioni tra loro e creando spazi verdi inclusivi e accessibili per tutte le persone, con particolare attenzione a famiglie, bambini, persone con disabilità.
La proposta “Tra parchi, borghi e corti lungo il Savena” è stata ideata e presentata al Bilancio partecipativo 2023 dalle comunità delle associazioni Parco dei Cedri nel Cuore ODV e Strada Sociale APS, della Casa di Quartiere Paleotto, di ANFFAS e ANGSA Bologna, del Circolo Arci Benassi e delle cooperative CSAPSA e Adamà, ARCI Bologna, l’associazione M’over Walking, Il Blu che unisce la città, il comitato cittadino di Melting Pet, il Comitato dei Borghi di Monte Donato e di Piazzetta San Ruffillo, il Teatro dei mignoli e la Consulta dell’Escursionismo, risultando vincitrice nel quartiere Savena. Successivamente si è svolto un percorso di co-progettazione coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in collaborazione con il Quartiere Savena e col supporto del Comune di Bologna insieme alle comunità proponenti per definire il progetto assieme ai progettisti incaricati dal Comune.
Il progetto esito del percorso è stato redatto dallo studio di progettisti Ciclostile Architettura, che ne seguirà anche la realizzazione.
Nei prossimi mesi prenderà avvio la progettazione esecutiva dell’intervento, la cui realizzazione si prevede partirà nel corso del 2026.