Mercoledì 28 maggio 2025 dalle ore 18 alle 22 presso Piazza Lambrakis nel quartiere Savena è in programma una serata di presentazione pubblica e confronto sulle prime ipotesi progettuali per la riqualificazione degli spazi pubblici del Villaggio Due Madonne, realizzate nell’ambito di Bologna Verde.
Abitanti e tutte le persone che frequentano l’area sono invitate a partecipare.
A partire dalle 18, ci sarà un primo momento di presentazione delle ipotesi progettuali seguito da una cena conviviale di comunità pensata per favorire la partecipazione informale, lo scambio di idee e un confronto diretto e costruttivo.
Sarà l’occasione per conoscere le prime ipotesi progettuali sulla base di bisogni emersi negli incontri precedenti, discuterle insieme e proporre suggerimenti e modifiche.
La serata si concluderà, a partire dalle ore 20.30 circa, con una passeggiata nell’area in ottica di genere, un’esperienza esplorativa che, anche grazie all’oscurità della sera, permetterà di leggere lo spazio urbano con uno sguardo attento all’accessibilità, alla sicurezza e alla percezione dei luoghi da parte di tutte e tutti.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo.
In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà presso la Polisportiva Pontevecchio, in via Carlo Carli 56
L’incontro avviene in continuità con le attività di ascolto e partecipazione svolte nell’area negli ultimi anni, l’ultima delle quali lo scorso dicembre nell’ambito del Laboratorio Fossolo-Due Madonne, promosse da Fondazione IU Rusconi Ghigi, insieme al Comune di Bologna e al Quartiere Savena con l’obiettivo di informare cittadine e cittadini sulle trasformazioni urbane in corso e in programma nella zona, raccogliendo da loro bisogni e opportunità.
Le trasformazioni in programma hanno l’obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici intorno a piazza Lambrakis, puntando a renderli più attrattivi, funzionali e sostenibili. Le azioni previste includono la desigillazione dei suoli, l’incremento della vegetazione e il potenziamento delle connessioni tra il Villaggio e le aree vicine, in particolare verso i servizi scolastici e il parco lungo Savena. Si tratta di uno dei progetti pilota della strategia cittadina di Bologna Verde.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.