What we do

Lavoriamo in diversi contesti, sempre con l’obiettivo di stimolare e favorire cambiamenti ispirati alla giustizia sociale, per contribuire a creare benessere e opportunità condivisi.

Spazio pubblico

Accompagniamo la conoscenza e la realizzazione delle grandi trasformazioni urbane, destinate a cambiare il volto della città e la sua vivibilità: la Città 30, la linea del Tram, la rigenerazione di aree come l’ex Scalo Ravone – nuovo tassello di quella “Città della Conoscenza” che comprenderà anche il Museo dei bambini e delle bambine al Pilastro e il percorso ciclo-pedonale della Via della Conoscenza. Inoltre, nella direzione di una miglior vivibilità dello spazio urbano, la realizzazione di piazze e di nuovi servizi per la mobilità scolastica, il miglioramento dell’abitabilità del centro storico, con un’attenzione particolare alla zona universitaria, l’accessibilità e inclusività degli spazi pubblici. Sviluppiamo progetti per aumentare le dotazioni e la qualità del verde urbano, per rispondere ai bisogni espressi dalle persone e aumentare il benessere climatico.

Public space

Natura

Agiamo per contrastare l’emergenza ecologica nei processi delle trasformazioni urbane, per tutelare la biodiversità e per rigenerare le caratteristiche del paesaggio che rappresentano una componente identitaria del territorio. Gestiamo aree verdi come il Parco Villa Ghigi e i Prati di Mugnano. Sviluppiamo percorsi educativi e formativi per persone di tutte le età che coinvolgono scuole, famiglie, pubbliche amministrazioni e università sui temi della natura nell’ambiente urbano e della sostenibilità. Siamo presenti in diversi luoghi della città, come nell’aula didattica al Parco Grosso e nel Laboratorio di educazione ambientale a Villa Scandellara, e pratichiamo diverse attività di educazione all’aperto: dai centri estivi alle passeggiate, dai trekking ai soggiorni avventura e tanto altro.

Nature

Democrazia urbana digitale

Sosteniamo lo sviluppo di processi fondati sulla conoscenza e sull’utilizzo consapevole ed etico degli strumenti digitali e dei dati. Va in questa direzione il progetto del Gemello Digitale di Bologna, che pone la scienza e il sapere quali elementi fondativi per orientare le politiche urbane e metropolitane: come Fondazione ne promuoviamo l’utilizzo civico, per recepire i bisogni delle persone, stimolando e sperimentando nuove forme di partecipazione. Abbiamo creato Innovazione Urbana Lab, uno spazio fisico e digitale nel cuore di Bologna, tra Palazzo d’Accursio e Salaborsa, dove conoscere e mettersi in dialogo con le trasformazioni che stanno ridisegnando la città. Collaboriamo inoltre allo sviluppo e gestione del portale Partecipa del Comune di Bologna e sperimentiamo strumenti digitali per favorire la partecipazione civica e nuove forme di prossimità digitale in affiancamento a quella fisica.

Digital urban democracy

Innovazione amministrativa e sociale

Lavoriamo per rinnovare le modalità di collaborazione tra cittadinanza, istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore e la molteplicità di soggetti attivi impegnati nella cura della vita urbana: un laboratorio aperto e permanente di sperimentazione e consolidamento su scala locale e nazionale. Un ruolo di primo piano è riservato a processi quali il Bilancio partecipativo e luoghi come le Case di Quartiere, spazi di programmazione di attività e servizi specifici, aperti alla cittadinanza, sui temi del welfare e della sostenibilità. Tanti sono i percorsi di prossimità avviati nei quartieri per supportare il contrasto alle fragilità e generare opportunità culturali, servizi, fruizione aperta dello spazio pubblico.

Administrative and social innovation

Ri-generazione ecologica e climatica

Lavoriamo al percorso Bologna Missione Clima, attraverso il quale la città intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Un processo iniziato nel 2021 che ha portato nel 2024 alla presentazione del Climate city contract. Ci impegniamo a rendere la cittadinanza e le organizzazioni sociali consapevoli e attive nella costruzione di politiche e comportamenti responsabili nel breve e nel lungo periodo, per generare e stimolare un’azione diffusa a supporto di questa grande sfida globale. È in questa cornice che si inscrive il nostro lavoro di coordinamento e accompagnamento del processo della prima Assemblea cittadina per il clima: uno strumento democratico che ha coinvolto direttamente 100 cittadine e cittadini estratti a sorte per formare e attuare, attraverso proposte e raccomandazioni, politiche comunali sui temi del cambiamento climatico.

Ecological and climate re-generation