La Fondazione IU Rusconi Ghigi ha avviato fin dal 2020 una collaborazione con il Comune di Padova per accompagnarlo nel processo di creazione di una rete di Case di Quartiere.

La prima Casa di Quartiere di Padova, nell’ex scuola Marchesi, nel quartiere Arcella di Padova è stata creata a seguito di un percorso partecipativo per definire usi e modello di gestione e poi l’assegnazione attraverso un processo di coprogettazione. Il processo ha previsto diverse fasi e si è concluso nella primavera 2022 con l’assegnazione al progetto Marchesi Living Lab e la nascita della prima Casa di Quartiere di Padova.

Nel gennaio 2023, l’Amministrazione di Padova, affiancata ancora una volta dalla Fondazione IU, con la collaborazione della Coop. Est – Educazione, Società, Territorio, ha avviato una nuova fase di esplorazione e analisi nella definizione di una visione e di una strategia condivisa per sviluppare una rete di edifici a disposizione di comunità, reti civiche e terzo settore.
Questa fase ha prodotto, nel settembre 2023, un documento di visione progettuale per creare una rete di Case di Quartiere a Padova. Il documento, adottato dall’Amministrazione Comunale con una delibera di Giunta, definisce una Casa di Quartiere, partendo dalle esperienze di altre città, e individua vocazioni del territorio di riferimento, con approfondimenti e indicazioni concrete.

A seguito di approfondimenti, l’Amministrazione nel gennaio 2024, accompagnata dalla Coop. Est – Educazione, Società, Territorio, in collaborazione con la Fondazione IU, ha deciso di attivare un nuovo laboratorio per arrivare all’affidamento di due nuove Case di Quartiere nei quartieri padovani di Cave e Mortise.

Il percorso partecipativo si è svolto nel corso del 2024 e ha coinvolto associazioni, Consulte, gruppi informali e cittadinanza attiva sul territorio attraverso assemblee e laboratori partecipativi, con l’obiettivo di definire insieme le funzioni e le attività delle due Case di Quartiere. Ha supportato il percorso anche Fondazione Cariparo.
A gennaio 2025 sono stati individuati attraverso un avviso pubblico i soggetti che si occuperanno della gestione e del coordinamento delle attività di questi nuovi spazi dedicati alla comunità locale.

Questi nuovi spazi si aggiungono alla prima Casa di Quartiere dell’Ex-Marchesi all’Arcella, inaugurata nel 2022.
Dopo questi primi risultati, il Comune di Padova sta proseguendo il suo impegno nel creare la nuova rete di luoghi di aggregazione e partecipazione civica.

Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.comune.padova.it/le-case-di-quartiere-padova