Da febbraio 2024 è iniziato il progetto TIMES, di cui la Fondazione è partner assieme al Comune di Cesena e ANCI Emilia Romagna.
Attraverso questo progetto si intende lavorare su nuove metodologie e strumenti che facilitino e rendano più organizzate le risposte civiche e degli attori di volontariato in caso di emergenze, che migliorino il raccordo tra volontariato e sistema Protezione Civile, lavorando sulla preparazione civica agli eventi estremi.
In particolare il progetto ha l’obiettivo di raggiungere i seguenti risultati:
- impostare una base di conoscenze sulle dinamiche di resilienza sociale a livello cittadino durante l’evento di crisi;
- aggiornare il Piano di Protezione Civile di Cesena con una sezione dedicata agli scenari e con una mappa ragionata delle risorse della comunità;
- definire strategie e strumenti digitali di risposta all’emergenza che colmino il divario percepito e concreto tra popolazione, volontariato, soccorso e autorità;
- modellare un approccio trasferibile ad altri comuni a livello regionale.
TIMES ha una durata di 15 mesi e terminerà a maggio 2025.
Il TIMES Lab – Technology and Innovation for Maps of Emergency Social resilience è un subgrantee del progetto FutuResilience (Creating future societal resilience through innovative, science-based co-creation labs) finanziato dall’Unione Europea (GA n° 101094455) e vede coinvolti il Comune di Cesena come capofila assieme alla Fondazione IU e ANCI Emilia Romagna in qualità di partner.
Documenti
Un fiume di persone. Dizionario di un'alluvione (aprile 2025)
Progetto TIMES, il volontariato spontaneo a Cesena (maggio 2025)