Il progetto INCA coordinato dal Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, indaga sull’impatto che le piattaforme digitali hanno sulle democrazie e sulle istituzioni europee.
Queste piattaforme, in particolare le cosiddette GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft), influenzano la partecipazione delle persone ai processi decisionali e contribuiscono alla diminuzione della fiducia nelle istituzioni pubbliche.
Il progetto INCA, dunque, mira a:
- definire nuovi modi per sostenere la fiducia nelle istituzioni, nonché nuovi modelli di governance in grado di coniugare la crescita delle piattaforme con l’inclusione sociale e il coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali;
- stimolare modelli di business e relazioni industriali alternativi, in modo da rendere le GAFAM e le altre piattaforme maggiormente inclini all’equità sociale, pur preservandone i caratteri innovativi;
- chiarire il modo in cui le GAFAM influenzano l’opinione dei cittadini europei e i processi democratici.
La Fondazione, come partner del progetto, è coinvolta in particolare nelle attività di “Open Innovation Labs” cioè di coinvolgimento della cittadinanza e stakeholders. L’obiettivo è di identificare il modo in cui l’azione politica delle grandi imprese tecnologiche trasforma le istituzioni e la società, creando così un dialogo che miri a produrre nuove politiche sociali e sensibilizzare le persone sui temi legati alla gestione dei big data.
INCA ha una durata di 42 mesi e terminerà a marzo 2026.
Il progetto europeo INCA – INcrease Corporate political responsibility and Accountability (GA n° 101061653) è finanziato dall’Unione Europea (HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01-02 – Economic models and modern democracies) e vede coinvolta l’Università di Bologna (Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria) come capofila assieme alla Fondazione IU e altri 10 enti europei in qualità di partner.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://inca-project.eu/