Il progetto europeo SPINE, in coerenza con la Missione UE 100 Città Neutrali climaticamente e Smart entro il 2030, ha l’obiettivo di migliorare l’offerta generale del trasporto pubblico, al fine di renderlo più accessibile, inclusivo, attrattivo e in linea con i bisogni anche economici e le aspettative delle persone, accelerando il progresso verso la neutralità climatica. 

All’interno del progetto, che ha preso avvio nel 2023, la Fondazione IU è ente affiliato del Comune di Bologna insieme ad altri 38 beneficiari, comprese 11 città europee tra cui Bologna.

Il progetto prevede di realizzare Living Labs in 4 città pilota – Bologna, Anversa, Tallinn e Las Palmas – per promuovere l’intermodalità del trasporto pubblico incentrata sui bisogni delle persone che lo utilizzano. A tal fine, si coinvolgono la cittadinanza e un’ampia gamma di stakeholder in attività di ascolto e co-creazione.  

La Fondazione IU è coinvolta nella mappatura degli stakeholder e nella progettazione, organizzazione e realizzazione dei laboratori partecipativi di co-design con la cittadinanza e gli altri attori rilevanti in tre hub multimodali della mobilità di Bologna che si trovano nelle zone Mazzini, Corticella e Casteldebole.

SPINE ha una durata di 48 mesi e si concluderà a inizio 2027. 

Il progetto europeo SPINE – Smart Public transport Initiative for climate Neutral cities in Europe (GA n° 1010966664) è finanziato dall’Unione Europea (HORIZON-MISS-2021-CIT-02-02 – Unleashing the innovation potential of public transport as backbone of urban mobility) e vede coinvolti Inlecom Innovation Astiki Mi Kerdoskopiki Etaireia come capofila assieme a 38 partner.

Vuoi saperne di più?
Visita il sito: https://www.spine-project.eu