La Via della Conoscenza sarà l’infrastruttura principale della strategia Città della Conoscenza che dovrà connettere i luoghi della ricerca, nuovi insediamenti urbani, spazi pubblici e verdi del quadrante nord-ovest della città, attraverso una rete dedicata alla mobilità lenta fatta da percorsi ciclabili e spazi pubblici pedonali: un percorso connotato, riconoscibile e attrezzato con innovative tecnologie digitali per la mobilità dolce, illuminazione LED e sensoristica per il controllo della qualità dell’aria e della sicurezza.
Il percorso sarà caratterizzato dalle “piazze della conoscenza”: spazi pubblici attrezzati, localizzati in prossimità dei principali punti di interesse presenti lungo il tracciato quali il nascente Tecnopolo, le Caserme Rosse, l’ex-parcheggio Giuriolo che sarà la nuova sede delle attività della Cineteca di Bologna, il polo di ricerca del CNR e la sede dell’Università di Bologna al Navile.
I lavori inizieranno entro l’estate 2025.
La Fondazione IU accompagna la progettazione e realizzazione dell’intervento attraverso attività di ingaggio e coinvolgimento della cittadinanza e attività di informazione, comunicazione e disseminazione. In particolare, coordina il processo di costruzione dei contenuti con il coinvolgimento delle comunità e dei diversi soggetti interessati, nonché la realizzazione del branding (identità visiva) e del wayfinding (sistema di segnaletica) che andranno a caratterizzare la nuova infrastruttura.
Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.