Il progetto TALEA ha l’obiettivo di rispondere al fenomeno delle isole di calore in città attraverso un approccio innovativo che unisce tecnologia, natura e partecipazione cittadina per trasformare gli spazi pubblici in rifugi climatici inclusivi e accessibili.

Grazie al progetto TALEA, verranno implementate nella zona Fossolo e nel Centro storico delle aree definite Green Cells (cellule verdi) in 3 aree pilota individuate a partire da alcune precedenti proposte del Bilancio partecipativo. La realizzazione delle Green Cell permetterà di rigenerare gli ecosistemi di questi spazi al fine di creare maggiore continuità tra le infrastrutture verdi della città. Le Green Cells si sviluppano tramite un processo tecnologico innovativo e creativo che mette al centro la prossimità e la collaborazione con i diversi attori e comunità locali e l’amministrazione, attraverso attività di monitoraggio in loco ed iniziative di citizen science e co-design che mirano ad includere anche i soggetti più fragili e vulnerabili della cittadinanza, promuovendo una transizione sociale giusta e rafforzando il senso di appartenenza della comunità. Infine TALEA, co-disegnerà e promuoverà una serie di iniziative informative, divulgative e formative sul tema del verde urbano, inserendosi con continuità e coerenza all’interno della strategia di Bologna Verde del Comune di Bologna.

Le tre componenti di TALEA sono:

  • lo spazio pubblico: gli interventi di TALEA ridisegnano lo spazio pubblico, sperimentando nuove metodologie per creare corridoi verdi in città che diventeranno dei rifugi climatici per la cittadinanza e per le persone più fragili;
  • le tecnologie: le aree di intervento verranno co-disegnate e monitorate con nuovi strumenti digitali e tecnologici, accessibili anche alla cittadinanza,
  • l’inclusione sociale: il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere i gruppi più vulnerabili al fenomeno delle isole di calore, rispondendo ai loro bisogni e promuovendo una transizione ecologica e climatica giusta e inclusiva.

Il progetto TALEA – Green cells leading the Green transition (EUI102-064) è co-finanziato dall’Unione Europea nello cornice del programma European Urban Initiative – Innovative Actions (EUI-IA) e vede coinvolti il Comune di Bologna come capofila, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, R2M Solutions, R3GIS e CINECA.

TALEA

Notizie correlate

  • Esplorando il verde urbano: ciclo di incontri e laboratori sulla natura in città

  • Partito ufficialmente il progetto TALEA con il kick-off meeting tra i partner e la presentazione pubblica alla città